Al Consolato Generale d’Italia sono in mostra i quadri di “The art of living togheter - Exhibition” della Comunità di Sant'Egidio.
L'esibizione è stata realizzata da artisti "speciali" coll'intento di sensibilizzare il pubblico ad aiutare i più deboli e chi ne ha bisogno.
You chose: arte
-
-
Intervista al professor Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana della New York University. Un intero semestre pieno di iniziative legate al neorealismo con mostre presso la Grey Art Gallery della New York University e la Casa Italiana Zerilli-Marimò. E poi tanti altri appuntamenti da non perdere al 24 West 12th Street di Manhattan
-
The evening of October 25, the Istituto Italiano di Cultura brought to Washington, DC a very relevant performance entitled The Worth of Women, based on a book originally written over 400 years ago in Venice.
-
Tra Paganica ed Assergi alla scoperta dei tesori di un territorio speciale
-
Da Torino a New York, passando per Genova, Francesca Ravera continua a seguire la sua passione per la recitazione
-
BACAS is a center for culture, arts and science founded in New York City. The Mission is to encourage and sustain interdisciplinary collaborations between established, mid-career, and emerging artists and scholars from all over the world, and to broaden the dialogue between America and Italy in the less familiar and often overlooked Southern Italy. This July, as BACAS launches at the Castello Macchiaroli, the Vallo di Diano and Cilento open their gentle arms to a whole new world of explorers who, while exploring new territories, discover new parts of themselves.
-
0n May 2, 2019, Italy and the world honor the day, 500 years ago, when Leonardo da Vinci died. A host of exhibitions offered in Italy will last much of the year.
-
Quei posti italiani che sono nel nostro cuore, e memoria. Omaggio ad un'antica tradizione della Valleverde, ai piedi del Gran Sasso, la Madonna d'Appari
-
A cento anni dalla scomparsa, il pittore danese è stato ricordato a Civita d’Antino, paese che elesse a sua seconda patria
-
La potenza del racconto visivo attraversa la vita di Giuseppe Di Piazza, fotografo, giornalista, scrittore. Con una giovinezza a Palermo, e una vita professionale vissuta a Roma e poi Milano. Poi un intimo rapporto con New York e con l’America Italiana. Ma c’è tanto altro da sapere di lui, dai suoi 'Landscapes' in mostra alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU ai suoi unici ritratti di donne…