Articles by: Simone Spoladori

  • Director Adina Pintillie with the Golden Bear for "Touch Me Not"
    Art & Culture

    Berlin Film Festival 68: Some Considerations

    It is a fact that juries of great international festivals follow unpredictable logic. Sometimes it happens because they do not have a vision for the films that are appropriate for the role, and other times it is even for personal or productive implications with authors and works that they are judging. The juries, in short, often end up not awarding the best film.

    At the Berlinale, the jury’s verdict should be read with political lenses. Awarding a film often becomes a way to make a bold statement, and to highlight an important issue.  The verdict of this Berlinale 68, signed by the jury President Tom Twyker (director of "Lola runs" and of the recent acclaimed tv series "Babylon Berlin"), appears totally puzzling.  Not one, but two awards were given to one of the more annoying films of the international competition (actually very modest this year), the semi-documentary "Touch Me Not" of the Romanian Adina Pintilie, which - in addition to the Golden Bear - also won the award for the best first feature. It is an experimental film through which the director tries to share the essence of intimacy and pleasure, following some characters with an entomological gaze by exploring their taboos, their trauma, and their perversions.  A film characterized by nudity is exhibited without the real ability to provoke.  It is an annoying and aestheticizing representation of deformity, and a childish and gross psychoanalytic perspective of the trauma itself.  Additionally, the director has a narcissistic need to stand in front of the camera for confessions in which we can never glimpse a bit of truth.  Nothing in the film by Pintilie allows us to understand the reasons for such awards.

    Unfortunately for the resigning director Dieter Kosslick, who is being accused for the lack of valorization of the German movement, will end his direction of the Berlinale with the 2019 edition. The host country’s films won nothing, despite having presented four movies in the competition.  At the very least one, specifically, "In der Gängen", by Thomas Stuber, a very inspiring love rising between corridors and forklifts of a hypermarket, was deserving of an important prize. It must be said that the most anticipated of the four, "My Brother's Name Is Robert And He Is an Idiot" by German master Philip Gröning, has been one of the most disappointing and worst works of the entire festival.

    Minor prizes have been awarded to much more interesting works.  The Special prize of the jury went deservedly to "Twarz" by Małgorzata Szumowska: a caustic portrait of Polish society centering around a young man who receives a face transplant because of an accident at work; Best Director Prize went to Wes Anderson for his "The Isle of Dogs," the opening of the film festival, and an effective political metaphor for the first year of the Trump administration; Double Silver Bear was for the beautiful Paraguayan film "Las Herederas" by the debutant Marcelo Martinessi.  It tells the story of an old woman who lived a comfortable life thanks to an inheritance, but later faces crisis when her partner is imprisoned for three months for an unpaid debt.   She then finds herself making a living as a taxi driver for her rich neighbors; her new life makes her rediscover her deepest desires. In addition to the best screenplay, the Silver Bear award goes to the extraordinary protagonist Ana Brun who from the stage of the Berlinale dedicated the award to the women of Paraguay whom she called "warriors".

    There were no awards for Italy which presented "Daughter of Mine," -Laura Bispuri’s second feature film that does not fully work, and is lacking compared to her debut of "Sworn Virgin" – and Damiano and Fabio D'Innocenzo’s, twin directors, first feature, "Boys Cry:" a slightly presumptuous work set in the problematic suburbs of Rome.  It was well shot, but the screenplay was not always up to scratch.

    Beyond the prizes, it is difficult to frame this festival.  It is a mediocre contest, as mentioned, with very few excellencies.  In addition to "Las Herederas", the only other films worthy of mentioning are "Dovlatov" by Aleksej German Jr., and the anomalous anti-musical by Lav Diaz, "Season of the Devil", beautiful and extremely demanding, which is unusual for Berlin, as there is difficulty in recognizing a key theme. Of course, it remains a festival that has the merit of looking with great attention through the films chosen, to the last of the world, to the migratory flows, and to the indigent masses, always choosing a humanistic perspective with which we can only tune. However, the Berlinale, better than other festivals, has always shown itself almost like a big text with a homogeneous meaning where every single film is a chapter. This year it is difficult to reconstruct the pieces among the many themes dealt with, though none that were done in a preponderant way with any provocations, or original perspectives. This too perhaps, is a way of giving a picture of the world that we live in.

     

  • Op-Eds

    VENICE 2013 - Official Awards and Some Thought. A Rebirth of Italian Cinema?



    Main competion - Official Awards

    GOLDEN LION for Best Film to:

    SACRO GRA by Gianfranco Rosi (Italy, France)

    SILVER LION for Best Director to:

    Alexandros Avranas for the film MISS VIOLENCE (Greece)

    GRAND JURY PRIZE to:

    JIAOYOU  by Tsai Ming-liang (Chinese Taipei, France)

    COPPA VOLPI for Best Actor:

    Themis Panou in the film MISS VIOLENCE by Alexandros Avranas (Greece)

    COPPA VOLPI for Best Actress:

    Elena Cotta in the film VIA CASTELLANA BANDIERA by Emma Dante (Italy, Switzerland, France)

    MARCELLO MASTROIANNI AWARD for Best Young Actor or Actress to:

    Tye Sheridan in the film JOE by David Gordon Green (US)

    AWARD FOR BEST SCREENPLAY to:

    Steve Coogan and Jeff Pope for the film PHILOMENA by Stephen Frears (United Kingdom)

    SPECIAL JURY PRIZE to:

    DIE FRAU DES POLIZISTEN by Philip Gröning (Germany)



    Many people will say that the victory came because the referee was partial: too easy. Actually, the victory of "Holy Gra", sanctioned by the jury chaired by Bernardo Bertolucci, is certainly surprising but far from scandalous. The film by Gianfranco Rosi, - which, like all major films is difficult to define and frame, poised between documentary and fiction - marks first of all the victory of the bet placed by Barbera and his selectors, who  reserved one of the slots in the competition  to an absolute outsider.


    Secondly, in its own way "Holy Gral" is now history, since it is the first documentary - if we want to box it in this definition - to win the Golden Lion at Venice Film Festival. In addition, its unexpected triumph, together with that of another little gem like "Still Life" by Uberto Pasolini in the Orizzonti section, marks a form of redemption of the Italian cinema, a breath of fresh air in a year in which the signs of crisis at the Lido seemed stronger and more obvious than ever, as evidenced by the disastrous film by Gianni Amelio and the other poor Italian productions in the collateral sections.

    But what are the aspects of Rosi's film that have hit the mark and that convinced the jury to think it as the best film of the selection? As I said before, its originality, its hybrid nature: Rosi not only captures "reality",  not only he "rolls" himself into it like any other documentarists, but he stimulates and provokes it .


    His portrayal of humanity "filtered" by the GRA has the extraordinary gift of lightness and measure, because it's never boring and Rosi never crushes his hands on the pathetic or grotesque. Another fascinating aspect is the fact that this movie draws the boundaries of a suspended reality, out of time, out of space, dreamy and far away from any even vague stereotypical image of Rome, a sample of situations and sketches which also has undoubtedly  a veil of purity that  recalls Pasolini.

     

    These aspects can be summarized by a more general consideration: Sacred Gra is a film that "risks", which tries to say something non-trivial involving using a new kind of language, so strong and not obvious, and which uses  not immediate forms but winning. This willingness to take risks and go beyond the clichés of what already mentioned is the great strength of this film. 


    And it is from here that the Italian cinema must start again.

  • Art & Culture

    70th Venice Film Festival - An Overview


    The world's oldest film festival opens tonight in its 70th edition and it's going to be a very interesting selection despite a mediatic low profile due to the critical economic and political circumstances still shattering Italy and other countries in Europe. There are no big names in the main competition, as authors like Ridley Scott, Spike Jonze, Steve McQueen chose the more appealing blockbuster showcase of Toronto. However, there are great expectations for wonderful filmmakers such as Jonathan Glazer and his long awaited third feature, "Under the Skin." Here, the sizzling Scarlett Johansson plays an alien sent to earth to hunt human victims. Sci-fi is one of the most popular genres of the selection, and includes a film by Terry Gilliam "The Zero Theorem," where the academy award winner Christophe Walz plays a computer hacker searching for the meaning of human existence, as well as  the  world premiere of "Gravity," which will be screened tonight, a film out of the competition, directed by Alfonso Cuaron, starring George Clooney and Sandra Bullock.



    Two great american writers will see their stories on the screen: Cormac McCarthy's novel "Child of God" is transposed by James Franco, director, screenwriter and actor of one of the roughest movies of the competition; while Bret Easton Ellis is the screenwriter of "The Canyons,"  an erotic thriller with Lindsay Lohan as lead and directed by Paul Schrader. For the first time the festival includes two documentaries in its competition selection: Errol Morris' "The Unknown Known: The Life and Times of Donald Rumsfeld," a portrait of President George W. Bush's controversial secretary of defense, and Gianfranco Rosi's "Sacro GRA," which deals with the highway circling Rome, the "grande raccordo anulare." Altogether, 7 out of the 20 competition movies are U.S. productions or co-productions: the selection is completed by Kelly Reichardt's "Night Moves", David Gordon Green's "Joe" and "Parkland" by Peter Landsman. The other Italian in the competition is Gianni Amelio (the last Italian to win the Venice main prize in 1998, with "Così Ridevano,") with his brand new "L'intrepido," starring Antonio Albanese, and Emma Dante's "Via Castellana Bandiera."



    "Philomena," by former golden lion winner Stephen Frears, brings to screen a talented actress Judy Dench, playing a woman in search of her illegitimate son she had been forced to give him up for adoption many years before. It is a tearjacking drama and also a j'accuse to catholic strictness. Other highlights of the main selection are the japanese master Hayao Miyazaki with his "Kaze tachinu," "Jiaoyou (Stray Dogs)" by Tsai Ming-Liang, "Ana Arabia" of Amos Gitai and "La Jalousie" of Philippe Garrel. Out of competition, the return of Kim Ki-duk, who won the festival's Golden Lion last year, with the drama "Moebius," one of the predictable scandals of the festival. As usual, the most interesting surprises will probably arrive from side sections,  such as "The Critics Week" and mainly the "Venice Days," an independent event similar to Cannes "Directors' Fortnight," this year reaching its 10th edition.

  • Alice nel paese delle meraviglie gotiche

    Questa volta l'Italia non è rimasta indietro. Alice in Wonderland di Tim Burton è uscito anche qui, l'altro ieri, in contemporanea con il resto del mondo, in 700 sale e in più di metà di esse in 3D.

    In un solo giorno, il quindicesimo lungometraggio del regista californiano, ha incassato 1.400.000 €, facendo meglio di qualunque altro film Disney e di qualunque altro film targato Burton. Un trionfo, se considera anche l'anomala uscita di mercoledì: il week end si prevede pirotecnico!

    Ma com'è questo film?

    Partiamo da un presupposto. A mio modo di vedere, l'immaginario di Lewis Carroll e quello di Tim Burton hanno pochissimo a che spartire. Da più parti in questi mesi si sono lette e sentite considerazioni su un rapporto quasi necessario tra la poetica del regista di Burbank e quella del matematico e narratore inglese.

    Secondo i più, Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio sarebbero romanzi "geneticamente " burtoniani, e sarebbe quasi scontato che Tim si sia deciso a portarli sullo schermo.Niente di più falso. Certo i romanzi di Carroll creano un mondo parallelo e riconoscibile, proprio come fa Burton, è vero; danno centralità all'immaginazione e alla fantasia, scarsa rilevanza alle logiche narrative e mettono l'infanzia al centro della propria visione della vita, relegando gli adulti in secondo piano, e questo, tutto, fa anche Burton.

    Però c'è un dato evidente.
    Carroll non è gotico.
    Non è dark.
    Non è "scuro".
    Il suo universo fantastico, insomma, mi pare distante da quello di Burton.

    Ciò detto, la mia  preoccupazione della vigilia era che le tonalità dei romanzi di Carroll e lo "spirito Disney" - con cui Burton torna a lavorare vent'anni dopo Nightmare Before Christmas, che era però un progetto off-the-lot- potessero in qualche modo corrodere il burtonesque, trasformando Alice in un'operazione in qualche modo troppo impettita e ingessata per il regista di Edward mani di forbice.

    Beh, non è così. Alla radice dell'importanza e dell'originalità di questo Alice in wonderland c'è una scelta fondamentale operata in fase di sceneggiatura da Linda Woolverton, autrice dello script del film, e cioè la decisione perentoria di non trasportare sullo schermo i due racconti di Carroll dedicati al paese delle meraviglie, bensì di scriverne un terzo che cronologicamente segua i primi due, con Alice ormai ventenne e "corredata" di una serie di problemi adulti: la morte del padre, una proposta di matrimonio, cosa fare del proprio futuro.

    Questa scelta fa sì che ci sia una necessaria cornice "fuori" dal "Sottomondo", nella società vittoriana, cornice che trasforma, di fatto, la bionda fanciulla in un personaggio interamente burtoniano, fuori sincrono con il mondo reale, con la società, con le convenzioni, nel solito weird-character, per intenderci, del cinema di Burton ma in linea con le più recenti versioni che il regista americano di esso ci ha dato, cioè risoluta, decisa, risolta, come, a loro modo, anche Sweeney Todd o Edward Bloom di Big Fish.

    Non"sogno" di Alice in una dimensione psicanalitica più forte, suggerisce quasi un rapporto
    di identità 
onirica tra i personaggi che la fanciulla incontra nel mondo reale e quelli che popolano le avventure nel sottomondo.Personaggi, va detto, che sul piano visivo sono tutti o quasi davvero straordinari, colorati, eccentrici, indimenticabili.

    La scelta di raccontare "un'altra storia", quindi, rispetto a Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie e a Attraverso lo specchio, ha l'effetto determinante di lasciare spazio all'immaginario burtoniano e ciò trasforma il viaggio nonsense di Alice in una discesa allucinata, cupa e da incubo in un mondo fantastico che il 3D (tutto sommato prescindibile) e gli straordinari effetti speciali (c'è di tutto: CGI, Motion Capture, Stop Motion) di Ken Ralston rendono concreto e tangibile. Pertanto, con Alice in Wonderland il regista di Burbank, in un certo senso, dopo aver valutato e soppesato il ruolo e il posto che Lewis Carroll ha nella cultura popolare anglo-americana, decide che è giunto il momento - nell'anno della consacrazione sancita dalla "personale" al MoMA di New York ancora in corso - di prenderne il posto, di suggerirsi come l'erede e il continuatore di quel tipo di narrativa, con le debite differenze e le giuste proporzioni.

    Ecco, questo mi pare il dato più significativo e straordinario di Alice in Wonderland: decidendo di dare un seguito "alla sua maniera" ai racconti di Carroll, Burton - che già aveva affollato l'immaginario popolare di delicati personaggi provenienti da incantevoli fiabe nere - definisce ancora meglio i confini del suo posto nella cultura pop americana e nell'immaginario popolare, rigenerando, reinventando un mito come quello della bionda Alice persa nel sottosuolo.

  • Inglorious Basterds, il capolavoro di Quentin Tarantino

    Premessa. Non sono mai riuscito ad amare fino in fondo il cinema di Quentin Tarantino, con lunica grande eccezione del suo folgorante film d’esordio, Reservoir Dogs (Le iene), a mio modo di vedere il più straordinario e radicalmente innovativo post-noir degli ultimi vent’anni.
    Poi, pur riconoscendo l’importanza capitale di un film come Pulp Fiction per la definizione dell’estetica postmoderna, Tarantino mi ha sempre dato l’impressione della montagna che partorisce il topolino.

    Grande, grandissimo talento inquinato da un umorismo ghignante che s’inceppa perché in mezzo a tanta irriverenza Quentin, a mio modo di vedere, ha sempre preso troppo sul serio una sola cosa: se stesso. Il risultato è stato, fino ad ora e per me, un cinema autoreferenziale e vagamente onanistico, chiuso nei limiti di un ipercitazionismo spesso sterile. Così, dopo Pulp Fiction, Jackie Brown mi ha annoiato. Ho detestato Kill Bill. Non mi ha strappato più di un sorriso Grindhouse.

    Per questo motivo l’operazione Inglorious Basterds ha raccolto dall’inizio i miei più sinceri preconcetti. Tarantino che parla di storia e di Olocausto di primo acchito non suona molto bene. Tarantino che rifà Quel maledetto treno blindato di un regista come Castellari, che in Italia è pressoché caduto nel dimenticatoio e un motivo ci sarà, suona ancora peggio. I – soliti – commenti entusiastici che hanno fatto seguito alla proiezione a Cannes dello scorso maggio mi hanno semplicemente insospettito.

    Così, appena uscito in Italia, sono andato a vedere Inglorious Basterds. Subito. Perché forse, mi sono detto, il mio rapporto con Tarantino è molto più controverso. Non l’ho mai amato, è vero, ma forse mi sarebbe piaciuto e mi piacerebbe farlo. Funziona un po’ come con quegli studenti dotatissimi che, proprio perché dotatissimi, invece di dare il 100 % danno sempre e solo il 50 % e arrivano solo alla sufficienza. Innervosiscono, ma si vorrebbe, un giorno, premiarli pienamente e si spera in un cambio di rotta. Ecco, Inglorious Basterds è quel cambio di rotta. Con una forza dirompente, il nuovo film di Tarantino sbriciola preconcetti e scetticismi di tutti coloro, me compreso, che hanno sempre guardato con diffidenza al regista di Pulp Fiction e risulta, a conti fatti, non solo il suo film migliore ma anche uno straordinario capolavoro, un film che si può definire - col rischio di esagerare - epocale, che segna un “prima” e un “dopo”. Sì, perché il regista di origini italiane ha sempre avuto la caratteristica di guardare e pensare il mondo esclusivamente in termini di “puro cinema”.

    Cresciuto in una videoteca, imbevuto nel profondo di film di ogni genere, numero e caso, dai film d’autore alla serie z, Quentin ha scoperto il mondo e la storia così. Da vero cineasta postmoderno, il suo immaginario composito fa sì che i suoi film non rispecchino mai direttamente e semplicemente la realtà, bensì le tracce che di essa si trovano nel cinema di cui si è avidamente nutrito. In Inglorious Basterds questo rapporto simbiotico stratificato nell’anima di Tarantino diventa una sublime celebrazione dell’affabulazione, dell’arte del narrare, del film come luogo “altro” nel quale anche la storia può essere cambiata, dove gli oppressi possono trovare riscatto e vendetta.

     

    Delle due ore e quaranta - che filano come e più del treno di Castellani,  di cui grazie al cielo oltre al titolo e a qualche spunto narrativo non è rimasta traccia - rimangono negli occhi e nel cuore molte scene, su tutte, però, la sequenza finale, dentro un cinema di Parigi, si candida in piena legittimità ad entrare tra le più belle della storia del cinema.

    Con una forza narrativa devastante, Tarantino riscrive la storia, chiude Hitler, Goebbels e i nazisti in una buia sala cinematografica e li annienta. A distruggerli è il cinema stesso, la potenza incandescente delle immagini, lo schermo che brucia e il fumo che soffoca le alte gerarchie del Terzo Reich. I grandi distruttori di cultura, che a Norimberga bruciarono pile di libri,  vengono dilaniati da un rogo di pellicole, mentre le raffiche di mitra dei “Bastardi senza gloria” li falciano impietosamente. Con questa sequenza da pelle d’oca, Tarantino libera il cinema dalla Storia, ne canta la sublime potenza immaginifica e mitopoietica, sancisce un’estetica di cui sarà impossibile non tenere conto negli anni a venire. A ciò si aggiunga che la struttura narrativa che conduce a questo strepitoso finale è quanto di più eccezionalmente fluido il regista di Kill Bill abbia mai concepito. Cinque lunghi capitoli accumulano riferimenti e omaggi ai generi del cinema. La differenza è che stavolta non si ha l’impressione di sterili rimandi più divertiti che divertenti, come in Kill Bill.

    La cinefilìa di Quentin è un linguaggio a sè, è un codice espressivo, diventa il suo modo di raccontare la Storia e tutto sembra vivere di una nuova straordinaria originalità. Così se il primo capitolo ha l’andamento elegiaco e struggente di un western di John Ford, successivamente si accumulano rimandi a Lubitsch, al cinema tedesco e francese degli anni dell’occupazione, al gangster movie, al war movie americano classico di Fuller, di tutto e di più. Tutto con una leggerezza di tocco, una coerente varietà di stile, una capacità, insomma, di fare cinema che lasciano stupefatti. Un esempio straordinario dell’abilità di Tarantino è la prima scena.

    Nessuno, assolutamente nessuno, oggi, si potrebbe permettere di iniziare un film con un dialogo di venti minuti tra due personaggi seduti ad un tavolino sperando di non annoiare gli spettatori. Quentin lo fa, e, ovviamente, la tensione è alle stelle. Mi piace chiudere con una battuta di Tarantino stesso al David Letterman Show, riportata da molti critici in Italia, che mi pare ben rappresentativa. Al conduttore, che gli faceva notare che la parola Basterds, con la “e”, non fosse scritta “nella lingua di Shakespeare”, il regista risponde: «no, si legge e si scrive nella mia». Non poteva fare battuta più illuminante: in Inglorious Basterds si leggono cinema e Storia scritti nell’irresistibile lingua di Quentin Tarantino.

  • 66a Mostra del cinema di Venezia: considerazioni e riletture

    L'israeliano Lebanon ha vinto il Leone d'oro di questa 66a edizione della Mostra del cinema di Venezia. Tutto ampiamente prevedibile, poiché il film di Samuel Maoz aveva tutte le carte in regola per imporsi facilmente sui concorrenti. In primo luogo perché é un gran bel film , e non è poco. Secondariamente perché é un film politicamente corretto: girato da un israeliano assai critico verso la discutibilissima politica estera del suo paese, violentemente pacifista seppur con qualche perdonabile eccesso di retorica, commosso nell'osservare impietosamente i giovani combattenti di ogni schieramento diventare impotente carne da cannone. Soprattutto, però, Lebanon è - insieme a Lourdes dell'austriaca Jessica Hausner, mostruosamente ignorato dalla giuria - il film con l'idea di regia più forte alla base. La scelta di ambientarlo interamente dentro un carro armato e di mostrare il mondo esterno solo attraverso il periscopio del blindato, se talvolta risulta un po' estetizzante e  altre volta un po' didascalica, conferisce sicuramente grande forza al film dell'esordiente regista di Tel Aviv.

    Il Leone d'argento per la miglior regia ha premiato un'altra opera prima ed e' andato alla videoartista iraniana Shirin Neshat per Women Without Men, elegantissimo affresco storico sul colpo di stato ordito dalla CIA in Iran nel 1953. Il premio speciale della giuria è invece andato a Soul Kitchen di Fatih Akin, uno dei film più divertenti in concorso, una ritmatissima commedia ambientata tra le periferie di Amburgo, nelle zone ad altà densità di immigrazione, spesso irriverente, mai volgare, sempre composta. 

    Scontatissima la prima delle due Coppe Volpi, quella maschile, che premia il "mostruoso" Colin Firth di A Single Man, esordio perfetto di Tom Ford alla regia. L'attore inglese, nella parte di un elegantissimo professore inglese trapiantato in America all'inizio dei '60 che progetta il suicido perché incapace di elaborare il lutto della morte del compagno, è semplicemente perfetto, a tratti miracoloso. Meno prevedibile il premio a Ksenija Rappoport come miglior attrice per La doppia ora di Giuseppe Capotondi. Qui, però, vale la pena di aprire il discorso su ciò che non ha funzionato in una mostra apparsa comunque di buon livello complessivo. Un primo dato, evidente: troppe scelte politiche, troppa politica a ruota di alcune scelte. Tre dei quattro film in concorso sono film Medusa-Mediaset, e almeno due di questi, in concorso, a mio modo di vedere, non avrebbero dovuto esserci. Baarìa di Tornatore, che ascoltando solo i media "allineati" sarebbe un capolavoro e che invece è uno dei più pasticciati film di Tornatore, ha aperto la mostra, e non certo perché possedeva le caratteritiche artistiche per farlo. La propaganda si fa anche così, ahimé. Altro discorso, forse, per Il grande sogno di Michele Placido, stortura tutta italiana di un film pop e senza spessore ideologico sul '68 girato da un regista sedicente sinistrorso e finanziato sempre dalla berlusconiana Medusa. Segno dei tempi, segno del caos. Dato che i due film in questione erano oggettivamente impremiabili - il piccolo premio Mastroianni per gli attori emergenti a Jasmine Trinca che emrsa lo è già da un po',  sa proprio di atto dovuto - per rendere omaggio al paese ospitante la giuria ha dovuto optare per gli altri due. Lo spazio bianco, a parer mio, è un altro brutto film, ma Margherita Buy è comunque  brava. Ang Lee e i suoi colleghi di giuria, però, hanno preferito puntare sul film obiettivamente più interessante del quartetto, il thriller La doppia ora dell'esordiente Capotondi e hanno scelto di premiare la brava Rappoport, tutto sommato il miglior compromesso possibile. La politica, o ciò che di essa rimane in Italia, ha corroso anche altri momenti forti del festival. L'arrivo di Chàvez, ad esempio, ha avuto in sé qualcosa di grottesco. Certo, il presidente venezuelano sarà anche un simbolo della lotta all'imperialismo americano, avrà anche contribuito a restituitre dignità al continente sudamericano, ma l'accoglienza da star come fosse Gandhi a quello che tutto sommato rimane una sorta di dittatore mi è parsa a suo modo inquietante, così come i primi 30 minuti agiografici del documentario a lui in parte dedicato girato da Oliver Stone e come le imbarazzate prese di distanza della Biennale all'indomani dei fulmini politici scagliati da chi, nel governo, non ha gradito l'acclamazione del leader sudamericano. Vergognoso il ritiro di Francesca, film rumeno di Bobby Paunescu, bloccato per un insulto, in un dialogo, all'onorevole Alessandra Mussolini. Sicuramente, le gentile nipotina di Benito non avrà visto il film, ma con il consueto spessore ha deciso di indispettirsi per una frase fuori contesto e ha fatto bloccare il film. La politica ha anche trasformato in evento la proiezione di un mediocre film di montaggio come Videocracy, per giunta in uscita in sala negli stessi giorni del festival, uno dei classici prodotti che purtroppo ribadisce cose tristemente note ad uso e consumo di un pubblico che non cambierà idea perché già "la pensa così" (gli altri, ovviamente, non guarderanno).

    Non è stata la poltica, invece, a dettare altre scelte estremamente discutibili. Su tutte,

    Romero, quel Romero in concorso grida vendetta. Con buona pace dei ghezziani e di coloro che aprioristicamente si spellano le mani per qualsiasi cosa partorisca il "padre" degli zombie, Survival of the Dead è forse il peggior film del regista americano. Probabilmente, un omaggio o una retrospettiva, con il nuovo film fuori concorso e qualche vecchio film in palinsesto, sarebbero stati di gran lunga una scelta più comprensibile.

    Purtroppo, inoltre, sbandierata alla vigilia come la mostra drgli horror, da questo punto di vista la kermesse ha lasciato molto a desiderare. Da Romero al ritorno di Joe Dante, passando per l'imbarazzante La Horde - horror francese inspiegabilmente acquistato da Domenico Procacci di Fandango per la distribuzione italiana - al Lido abbiamo visto film che si possono dimenticare in fretta.
    Molto più efficace e produttiva, invece, la scelta delle molte opere prime nella competiione ufficiale, dalle quali sono arrivate le sorprese più gradite - e tra le quali la giuria ha pescato a piene mani per l'attribuzione dei premi.

    Insomma, tirando un primo bilancio la Mostra dell'anno della crisi è stata, tra luci ed ombre, tutto sommato di buon livello, sicuramente di gran lunga superiore all'edizione passata. Certo, si respirava aria "di transizione", acuita dai cantieri per la costruzione del nuovo palazzo del cinema, ma il lavoro fatto da Muller e dall sua squadra è comunque sempre da valutare molto positivamente.

    La 66a mostra del cinema di Venezia ci consegna ora ad una stagione che si preannuncia straordinaria. Qui in Italia, a partire dalle prossime settimane, pioveranno film americani di straordinaria importanza, tutti insieme come non si vedeva da tempo, qualcuno già uscito negli States. Da Tarantino ai Coen, da Burton a Michael Mann, da Scorsese a James Cameron, da Coppola a Raimi, sarà una stagione elettrizzante, nella quale speriamo anche di rivedere, ormai a due anni dagli ultimi bagliori nel buio di Gomorra e di Il divo, qualche segnale di ripresa dal nostro povero cinema italiano.

  • CINEMA. Venezia. Autocoscienze e dazi doganali


    Ieri mattina ho visto Lo spazio bianco di Francesca Comencini e The Men who Stare at Goats di Grant Heslow, con il supercast all stars composto da George Clooney, Ewan McGregor, Jeff Bridges e Kevin Spacey.


    Sfogliando il press book del film della Comencini si legge che la vicenda drammatica di una donna che vive il dramma della figlia nata prematura che lotta per la vita nell’incubatrice è ambientato sullo sfondo di una Napoli che «con le sue  imperscrutabili contraddizioni, si rivela lo scenario ideale per chi comincia a capire che la vita e la morte, la speranza e la paura sono aspetti della stessa realtà». Altrove, nelle interviste e nelle piccole sinossi rilasciate a beneficio della stampa, leggo di una città «mai così sporca, mai così degradata».

    Bene. Questa donna, che si chiama Maria e ha il volto di Margherita Buy, fa l’insegnante in una scuola media serale di un rione periferico di Napoli. Per cui, volendo, ci sarebbe stato anche un pretesto narrativo “goloso” per dipingere veramente lo squallore e il degrado, quelli veri, della città partenopea, per mostrarne i problemi reali, per far sì che l’ennesima stolida vicenda familiare che il cinema italiano ci racconta avesse un contrappunto di denuncia (magari anche metaforico) di una certa forza. Invece, nonostante il press book ci lasci intuire una Napoli simile alle città di Blade Runner o Seven, il “degrado” si esaurisce in un’immagine: le formiche. Sì, le formiche infestano la casa di Maria e quella di un magistrato sua vicina di casa (ma perché? perchè inserire personaggi senza uno scopo? Premetto di non conoscere il romanzo di Valeria Parrella e di non essere in grado di stabilire la paternità di questi elementi che ho trovato incongruenti). Per il resto, non c’è traccia di tutto ciò che Napoli ha vissuto in questi ultimi mesi. Delle contraddizioni irrisolte che la attraversano. Non c’è traccia di quello che sta capitando nella società italiana.

     

    Terminata la proiezione di Lo spazio bianco, rientro in sala. The man who stare at Goats. Film divertentissimo, grande cast. L’avventura militare americana in Iraq riletta in chiave tragicomica, allegorica, metaforica. Spietato e surreale. Mi dico, a questo punto: è dall’inizio della mostra che vedo film americani che rileggono la storia recente degli States, che ne fotografano la società, che cannoneggiano quanto è accaduto nella società e nella politica americane in questi ultimi anni. Anche quando è di genere (e in Italia non lo è MAI), il cinema non si scorda mai di quello che accade intorno. The Road, Life During Wartime, Capitalism: A Love Story, The Informant, The Men Who Stare at Goats, South of the Border. Sicuramente anche Survival of the Dead di George Romero, in programma domani. Tutti, ma proprio tutti questi film si prestano a letture e riflessioni simboliche, metaforiche o aperte che riguardano il presente storico, il qui ed ora di una nazione. In Italia, in concorso, un film che si ha la presunzione di pubblicizzare come connotato da un’ambientazione degradata, oltre ad essere un pessimo, pessimo film, ha il solito sfondo di cartapesta. Credo che questo restituisca tutta la misura della differenza che ci sia tra l’Italia e gli States a livello di autocoscienza collettiva: dopo otto anni catastrofici, là si volta pagina e si rilegge il passato prossimo. Qui, l’orizzonte sembra plumbeo come quello sopra il mare di The Road.

     

    Marco Muller è, a mio giudizio, un ottimo direttore di festival. Sotto la sua direzione, tutte le edizioni sono state di livello e di spessore. Quando è stato sotto la media, come l’anno scorso, è accaduto perché intorno (vedi Toronto) non c’era di meglio. Merito suo e dei selezionatori.

    C’è una pecca, però. I film italiani in concorso. Da anni, ormai, con poche eccezioni, sono brutti. A volte sono film che per qualche motivo riescono male, che forse non dovrebbero stare in concorso ma che hanno comunque un margine di discussione critica. Baarìa è un brutto film, ma è cinema. Può piacere (poco), può non piacere (ai più). Sicuramente è anomalo come film d’apertura di un’edizione tutto sommato di grande spessore. Lo spazio bianco, invece, come Un giorno perfetto dello scorso anno, è un film che in nessun altro festival potrebbe trovare spazio. Guardiamo le produzioni. Medusa, il primo. 01-Rai, il secondo. Non aggiungo altro, se non che Il grande sogno di Michele Placido, in programma oggi, con il suo '68 pop, tamarro e vuoto, è targato Medusa.

     

    Il dazio da pagare c’è sempre, evidentemente. E allora paghiamolo, e speriamo che Muller continui a fare così bene il suo lavoro.

     

    A risollevare il morale di noi poveri italiani resta solo il film di Capotondi, La doppia ora. Speriamo in bene.