Articles by: Mila Tenaglia

  • Art & Culture

    A ‘Soft’ New Artist in NY

    Dresses, shoes, purses, bedside lamps—Teresa Cinque turns them all into silhouettes made of soft fabric. By altering their character, she transforms these velvety fabrics and sticks them on the wall. “I think producing images of the world in fabric comes from the need to give a softer meaning and feeling to our surroundings,” says the artist, “a sort of compensation or consolation for the harshness of certain situations.

    Finding myself toiling with fabrics again was nearly only natural, as if this intimacy with the
    world of textiles were something in a woman’s genes.” But whence does this desire come? Perhaps she is reacting to her birthplace. Teresa was born in Pietrasanta, the famous hub of marble and bronze craftsmanship. Yet sculpture never held sway over Cinque. “I literally grew up inside marble,” she says. “My father had a studio. But it doesn’t interest me. It’s a cold, hard material. I have always been interested in working with cloths and fabrics, which, on the contrary, are soft, warm and pleasing to the touch.”

    Soft Cloth Projects

    Teresa likes to dabble in fashion and (re)design the clothes she loves to wear. One of her installation projects, Garderobe (Wardrobe), came about spontaneously. “The process…worked contrary to what you’d expect: I started with apparel then drew the soul [of the project] from that. I stripped the apparel of its function in order to capture a sense of its allure. I painted wrapping paper with oil pastels…and then hung them upon hangers on a ten-foot clothes rack.”
     

    Another thread in her ball of yarn is Fake Furniture, a project involving a DIY interior design kit. “I made shapes out of cloth that look like home furnishings, which you can hang on the wall. A bit like the inverse of Ikea, I create a unique piece, a work of art that you can take home. But, like Ikea, inside the kit you can find instructions with drawings to figure out how to put it together.”
     

    Well, you can’t say it’s not an original idea. But there’s a method to her magic. “If we were in the fashion world,” says Cinque, “we might call it the pret-a-porter version of large installation work...”

    In love with New York

    Teresa is passionate about New York. Mention of the city makes her eyes light up immediately. She has been here a long time. After graduating from school, she joined the collective Prince Street Artists and was thunderstruck. From that moment on, she has never turned her back on the city. She recently participated in an exhibit in Dumbo, Brooklyn—the new art mecca of NYC." In New York I can practice my art better.

    For example, for Italian National Day on June 2nd my “City Specific” project, Velvet Park, will be presented at the Italian consulate. Consul Natalia Quintavalle will introduce the work that I’m preparing alongside the artistic curator Silvia Ferrai Lilienau. The moment I saw the room for my show I thought immediately of trees. It was very spontaneous. The large cornices made me think of windows, so I wanted to create a triptych of different types of trees with branches stretching up to the ceiling.”
     

    Teresa tells us she would like to open a studio soon. We eagerly await the day! Until then, we’ll have to content ourselves with Velvet Park, on show at the Italian Consulate (690 Park Avenue).

  • Events: Reports

    Juicy Brooklyn Art Festival

    The founders Daniela Croci and Dariel Martinez will host three-day art and music festival, running from June 5-7, is dedicated to bringing the arts and community together through street art in its many variants.

    Previous to the Festival itself, more than 20 well-known artists will be painting murals in
    Brooklyn, setting the stage for the Grand Finale.

    Exit Room is located in a space adjacent to The Well, Brooklyn’s newest and most ingeniously curated bar, public house, and performance space. 

    The festival will take place in, and be held in collaboration with The Well, which includes a 4,000 square foot interior with thirty foot vaulted ceilings and a ten thousand square foot of private outdoor space devoted to special events and live music.

    Through an unprecedented fusion of cultural expressions relating art and music, the Festival proposes a robust agenda; Art Fair, Merchandising, Live Painting, Collaborative Exhibition & Zoemap Video Projections as well as Live Music and Performances. All this takes place within the most ambitious master plan of breaking barriers, both internal and external.

    The final product will be a break down of the present moment, approaching street art in a much more personal manner.  We will have a clearer understanding of how different cultures influence art into building today’s emerging art scene.

    The result aspires to bring art closer to the community, making it more appealing to people; it will connect artists to the community and community to art, transforming our ways of relating to NYC.

    JUNE 5 TH Music Line up: Perla Cozzone’s Group and Rabbi Darkside, Jessica Carvo, Steeve Sam, Chop, Tyquan Sounds, Henry C

    JUNE 6 TH Music Line up: Unstoppable Death Machines, Pineapple Unicorn, L.atasha A.lcindor, The Aspiring Me, DJ KRKN

    JUNE 7 TH Music Line up: Xenia Rubinos, Wondress, Ryshon Jones, Rioux, Jadon Woodard, JX Cannon

    Live Painting by International  Artists like Don Rimx, Icy and Sot, Meca, StinkFish, Txemy, Muro, Ever Siempre, Werc, Marka27, Cern and more

    Tickets are $8 on ticketfly website, $10 at the door. Also $20 three day pass

    For more info check it out the website <<<

  • Arte e Cultura

    La dolce e irriverente sfinge di zucchero di Kara Walker

    Brooklyn, ex raffineria di zucchero della Domino Sugar. East river della zona di Williamsburg.

    All’interno dell’antica fabbrica in mattoncini costruita nel 1856 questa “meravigliosa bambola
    di zucchero” realizzata dall’artista Kara Walker è tutt’altro che dolce.

    Venti tonnellate di zucchero e la sensazione dell’amaro in bocca. Perché, come chiarisce il sottotitolo dell’opera, questa candida e pallida statua in contrasto con la netta fisionomia africana “è un omaggio agli artigiani sfruttati e non pagati che hanno raffinato i nostri dolci palati dai campi di canna da zucchero alle cucine del Nuovo Mondo”.

    Ma anche un omaggio a un posto simbolico che sta per essere abbattuto a favore di oltre 2000 appartamenti. Grazie agli organizzatori di Creative Time il progetto ha preso vita.

    Lo spazio è ampio, la luce filtra attraverso le grandi finestre giocando con una fitta trasparenza di polvere, il soffitto immenso. La Domino Sugar si è sempre osservata da fuori, camminandoci davanti o  guardandola dalla metro che attraversa il ponte di Williamsburg. Proprio sul mare
    si affaccia la grande e impetuosa insegna "Domino Sugar". 

    Fino al nove luglio dal lunedì alla domenica sarà possibile entrare dentro l’ex raffineria di zucchero e non solo gustarsi un luogo fino ad ora non aperto al pubblico ma soprattutto riflettere sulla portata di un’opera del genere.

    Kara Walker attraverso lo zucchero ha dato vita a un racconto autobiografico, collettivo e artistico che tramite le immagini racconta le ingiustizie, le atrocità e la segregazione che il popolo nero ha dovuto subire non solo ai tempi della schiavitù. 
     

    Appena varcata la soglia ci sono dei vecchi macchinari e delle piccole statue che rappresentano bambini che portano lo zucchero. Alcuni sono stati creati con la melassa e la resina, altri con lo zucchero carammelato... infatti vicino ai loro piccolo piedi scuri si intravede già una piccola macchia di zucchero scuro. 

    Durante la visita nella Domino Sugar una Francesca Cigola, una delle volunteer che sta lavorando nella parte organizzativa del progetto, ci ha raccontato come sono stati i primi giorni.

    “La reazione del pubblico nei primi due giorni di apertura è stata molto positiva visto che i visitatori sono stati circa ottomila. Penso sia un evento e un'opera di pubic art molto entusiasmante che tocca differenti temi che, da quanto ho capito anche parlando con il pubblico, vengono colti o approfonditi secondo la sensibilità e il background culturale di ognuno”.

    “E' sicuramente un progetto complesso sia per i temi che suggerisce - a volte anche molto forti nonostante l'apparente "candore" dell'opera - sia per il luogo in cui è stata pensata. Kara Walker è di per sè un'artista che gioca molto sui contrasti: se guardi anche le sue opere precedenti, le silhouette, mostrano scene che appaiono inizialmente ingenue, per poi rivelare temi come sfruttamento fisico e sessuale della popolazione African-American durante il periodo di schiavitù”.

    Proprio queste silhouette in bianco e nero create sono piccole scene che ritraggono feroci episodi razziali. Queste figure danzano tra i muri di molti musei, tra cui il Brooklyn Musuem.

    “Nel tentativo di esaminare e sottolineare il mio disprezzo verso la pittura, consideravo come una forma d’arte del 'primo' mondo, patriarcale e bianco. La sagoma tagliata era un riferimento letterale e figurativo all’arte di serie B, al lavoro fatto dalle donne o da persone insignificanti. Come d’altronde una donna nera è spesso vista dagli europei». Riporta Kara Walker.

    L’artista con base a New York, fin dalla metà degli anni ‘90 ha sempre concentrato i suoi lavori sulle tematiche razziali e della schiavitù. Inserita da Time Magazine fra i 100 big della cultura internazionale, Kara Walker dimostra di voler parlare attraverso le sue opere di argomenti e archetipi delicati ancora sentiti negli Stati Uniti.

    Da non perdere il video sulla realizzazione di "A Subtlety Or the Marvelous Sugar Baby" di Creative Time. <<<

  • Fatti e Storie

    Emigrare per una startup

    "Questo non vuole essere un meeting istituzionale, ma un modo per capire la realta’ che ci circonda" esordisce.  Laura Bordini, dopo due intense giornate a New York, conclude la sua visita incontrando giovani imprenditori italiani attivi nell’high-tech.
     

    L'alta tecnologia è considerato il secondo settore importante dopo la finanza a New York. A raccogliere queste storie,  e a presentarle al presidente della Camera dei Deputati,  è stata una giornalista e scrittrice che da tempo segue la loro esperienza.
     

    Si tratta di Maria Teresa Cometto, lavora a New York occupandosi di business, mercati finanziari e high-tech per il Corriere della Sera e per il blog StartupItalia! Co-autrice con Alessandro Piol del libro “Tech and the City”, ha sviluppato una grande competenza sull’argomento.

    Nella sala generale del Consolato Italiano c'è un piccolo banchetto con caffe' e biscotti. Le sedie e  poltrone sono disposte ad anfiteatro. Presente il Console Generale, Natalia Quintavalle che indroduce Maria Teresa Cometto. Subito dopo i giovani imprenditori in circolo raccontano le loro esperienze, si confrontano.  Presenti anche Laura del Vecchio dell'ICE e Teresa Fiore, della Montclair University (NJ).

    "La migrazione e' una grande opportunita', fa parte del passaggio della storia e dei movimenti: delle merci, del capitale e di conseguenza anche dell'uomo.” dice Boldrini. E oggi esiste anche una emigrazione di giovani imprenditori che vengono a New York. Cercano occasioni di lavoro nell’high-tech. E lo fanno trovando fondi e partner per creare una propria startup.
     

    L’intento del presidente della Camera  in questo incontro era anche – come ha detto lei stessa – quello di capire i motivi del successo di startup innovative a New York, e  riflettere poi sulla loro replicabilità in Italia.
     

    Così Silvia Bosio e Paolo Bonaccorsi di W-lamp, Paolo Timoni de I Maestri, Claudio Carnevali di Open Picus, Sara Matiz di MAD-Matiz architecture & design, Elio Narciso di MobAVE e Talent Garden, Alberto Pepe di Authorea, Manuel Toscano di Zago e Claudio Vaccarella di HyperTV., raccontano le loro esperienze.
     

    Ed ecco mostare – tra le tante proposte -  un cucchiaio per neonati da svezzare che non rilascia sostanze tossiche, una lampada di carta tagliata al laser,  un portale per distribuire prodotti di designer italiani in America ….
     

    Ma “Chiedo, secondo voi, che cosa non funziona in Italia?” interroga il  Presidente della Camera dei Deputati.

    Claudio Vaccarella, di HyperTV. , pone l’accento sul fatto che “Le startup italiane avrebbero bisogno di più flessibilità nell’impiego, perché il loro business è volatile, con continui alti e bassi”.
     

    Paolo Timoni, de I Maestri,  mette sul banco dell’imputato soprattutto il costo del lavoro: “Faccio un esempio. Cento euro di stipendio costano alla società 118 euro qui, 158 in Italia”.

    Il racconto poi verte, su imput di Elio Narciso, di MobAVE, sui problemi legati alla burocrazia italiana che ritarda ogni processo innovativo e sulla figura dei notai.  E Silvia Bosio e Paolo Bonaccorsi, di W-lamp, narrano come è invece facile aprire un'attività in New York .
     

    Claudio Carnevali, di Open Picus, racconta di aver rinunciato a chiedere un finanziamento dalla Regione Lazio: ottenere 100 mila euro avrebbe significato impiegare due persone per gestire la rendicontazione del finanziamento.
     

    C’è anche però la consapevolezza che non tutto dipende dalle istituzioni, e che  quindi occore anche un'autocritica: spesso in Italia manca la cultura d’impresa. Sara Matiz, di MAD-Matiz architecture & design, in particolare denucia l’assenza nel Bel Paese di una cultura che accetti il rischio e la possibilità di fallire, come parte di un’impresa.

    E poi ancora altre proposte. Vanno valorizzati i giovani in Italia e loro risorse scarsamente utilizzate. Vanno creati hackaton dentro le stesse fabbriche, veri laboratori dove i si inventano cose nuove.
     

    Un motivo di successo delle startup a New York è anche l’esistenza di una comunità con una grande apertura e disponibilità verso i giovani. Lo stesso Michael Bloomberg ha portato poi avanti una politica di incoraggiamento alle startup con incentivi e con la creazione di veri e propri incubatori.

    Maria Teresa Cometto cita con spirito ottimista un noto venture capitalist newyorchese, Fred Wilson. “Quello che è successo a NY può succedere ovunque ci sia spirito imprenditoriale e la libertà di innovare … e l’Europa è un fantastico mercato su cui scommettere, grazie al grande talento e alle capacità tecnologiche e professionali degli europei”.

    E al termine dell’incontro il Presidente invita i giovani imprenditori  a partecipare con le loro idee ai futuri BarCamp che si terranno a Montecitorio.  "Spero di rivederli presto." ha detto " Le porte della Camera sono aperte."

  • Life & People

    Design Made in Italy @ the ICFF

    It was a weekend dense with events for New York. Not only the Design Week with events in the most prestigious show rooms of Soho, but also the International Contemporary Furniture Fair in the immense Javits Center , located in the Hell’s Kitchen neighbourhood.

     It was a weekend dense with events for New York. Not only the Design Week with events in the most prestigious show rooms of Soho, but also the International Contemporary Furniture Fair in the immense Javits Center , located in the Hell’s Kitchen neighbourhood.

    May 17-20 were four days fully dedicated to the world of home furnishing, in a setting where it was easy to lose yourself and daydream around lamps, ceramics, fabulous bath tubs, design objects, white and soft textiles… ICFF is an industry fair, for the home furnishing business personnel, but nonetheless a destination for whoever loves design. A place where you can touch, browse, listen to stories of success, let your thoughts slip away carelessly lost in the midst of colors and lights. And maybe fantasize about the home of your dreams.

    Over six hundred stands, from every corner of the globe, fascinated professionals, students, aficionados and buyers.

    We went looking for the Italian presence and we found a number of companies.

    Metals, lighting, elegant bathrooms, ceramics as smooth as silk… we immersed ourselves in the products and the stories of the various Italian representatives present at the Fair.

    These stories seemed to have more than one common denominator.

    Family tradition, innovation and the pursuit of aesthetic research. Harmony and functionality, but above all love and passion. These are the pillars of the Made in Italy.

    They all told us of how they became a showcase that unites, not only figuratively, Italy and US.

    “We are the fourth generation of a family that works with metal: brass, copper, iron and steel” Albino Celato, CEO of De Castelli brand tells us.

    “ In 2003 De Castelli decided to focus on a very peculiar market niche. A deep craftsmanship knowledge in the area of metalwork, coupled with vigorous technological innovation.”

    “ One of the foundations on which our work is built – Albino continues – is the quality of the product manufacturing. We strive to achieve pioneering solutions.”

    “Amongst the lighting companies a not to be missed presence, Contardi.

    Massimo Briganti welcomes us and describes his experience.

    “ Contardi is a lighting company that has been on the market for ten years. It’s considered a point of reference for luxury décor.

    We work with some of the most prestigious Hotel chains like Intercontinental, Hotel Group, Mandarino Oriental. We divide our efforts between Hospitality and the distribution of the Contardi collection, which is seven years old. We’ve opened our New York branch just a month ago: it’s thrilling and extremely exciting.”

    Next we move onto Gessi, an Italian company that makes elegant and sophisticated kitchen and bathroom items. Our attention is immediately drawn to opaque white materials and the neat presentation of the objects. We meet Luca Poletto, managing director, and Leslie Hart PR and New York based. Leslie has some understanding of Italian, enough to laugh at our jokes.

    Our conversation unfolds in two directions, talking about he history of the Company in Italy, with Luca Poletti, and about the characteristics of the New York market, explained by Leslie Hart.

    “The group has eleven branches outside of Italy. In the US we started in 2007 because we foresaw future in this market. Our philosophy is based on three principles: people, planet and products. The site of our Italian factory is near Vercelli, in a village not far from the mountains where everybody knows each other. We always recommend to our customers to visit the surroundings. They love coming to see us and getting to know this little village.”

    Apart from the minimalist and elegant style we focus on the concept of wellbeing. Especially in a city as hectic as New York it is important to offer products that can also be synonymous of relax. Our customers expect quality from us, but they also want to ensure that our products are made in a place where there is respect for the workers and for the environment.”

    Intrigued by the recent opening of Natuzzi Usa on Madison Avenue, we stop by their stand as well. We meet the Marketing Director Giacomo Ventolone. “We already have a presence in Soho with our store, but in the new one we introduce a concept of space that enables the consumer to coordinate both day and night areas: with sofas, lamps and accessories.”

    “Our innovation stems from historical values and from the pursuit of beauty. Pasquale Natuzzi, president and CEO of this company, turned up in the ‘80s in New York almost by chance, during one of his trips. He made contact with Macy’s to present the collection of sofas that he was designing and producing in Italy. That was the stepping stone for further developments and success.”

    We finish off the tour of the Italian craftsmanship at the Ceramics Of Italy stand.

    ‘Ceramics of Italy’ represents and promotes 23 businesses of Italian Ceramics around the world : Bardelli, Tagina, MIPA, Cotto D’Este are some of those names.

    Also thanks to the support of the Italian Trade Commission, together with ‘Confindustria Ceramica’, they’ve been the leaders of the sector for more than six years.

    According to Vittorio Borrelli, president of ‘Confindustria Ceramica’, the pavilion of “Ceramics of Italy” is a true design inspiration, thanks to the exhibition of the latest Italian novelty tiles for the bathroom”. There are various collections, all full of personality and history.” These companies open up to new horizons of design with products that, while maintaining intact all the ceramics specific qualities, also devote care and attention to the aesthetics , both natural and artificial – using wood, marble and even concrete – utilizing advanced technologies and environmentally friendly production processes”.

    Amongst the many offerings we found Cottoveneto, particularly interesting for its decorative details made of travertine treated with the same products used for historical restoration.

    The magazine ‘Metropolis’ awarded Ceramics of Italy the ‘Editors Award’ for the variety and the refinement of the materials used. A great source of satisfaction for all the businesses involved. Even more so, considering the objective difficulties caused by the devastating earthquake that hit the Emilia region two years ago.

    Satisfaction is in the air in this pavilion: one out of three ceramic tiles used in the American homes is Made in Italy. America represents the number one market and is still growing.

    What’s the Italian secret? A mix of tradition, creativity and cutting edge technology. Businesses, often family based, that hand down competencies from one generation to another. Young people that are taking charge investing in the latest technologies.

    Pier Paolo Celeste, Director of the Italian Trade Commission for North America, asserts with evident gratification: “The large participation of Italian exhibitors at the ICFF confirms the importance of the long lasting support and assistance offered to the Italian businesses in their effort to gain the leadership of the American market of ceramic tiles”.

  • Fatti e Storie

    Arredamento. Made in Italy all' ICFF

    Un fine settimana ricco di impegni ed eventi per la città di New York. Non solo la Design Week con incontri nei più prestigiosi show rooms di Soho e dintorni ma anche l’International Contemporary Forniture Fair nell’immenso Javitz Center nel quartiere di Hell’s Kitchen.

    Dal 17 al 20 maggio, quattro giorni di full immersion dedicati al mondo dell’arredamento. Era facile perdersi e fantasticare tra lampade, ceramiche, vasche da bagno da sogno, oggetti di design, morbidi e candidi tessuti. ICFF è una fiera di settore, per gli addetti ai lavori, ma anche per tutti coloro che amano il design.  Un posto dove puoi toccare, curiosare ascoltare le storie delle persone, perderti nei colori e nelle luci. E magari sognare la casa dei tuoi sogni.

    Oltre seicento i padiglioni, di ogni angolo del mondo, hanno incantato professionisti, studenti, appassionati e buyer.

    Siamo andati alla ricerca della presenza italiana e abbiamo individuato alcune  aziende.

    Metallo, illuminazioni, bagni eleganti, ceramiche lisce come seta... ci siamo immersi nei prodotti e nelle storie delle numerose aziende italiane presenti in fiera.

    In questi racconti abbiamo trovato più di un denominatore  comune. Tradizione familiare, modernità e ricerca estetica. Armonia e funzionalità. Ma soprattutto amore e passione. Ecco i punti forza del Made in Italy nel mondo.

    Tutti hanno raccontato come sono diventati una grande vetrina  che unisce, non solo idealmente,  Stati Uniti e l’Italia.  

    “Noi siamo la quarta generazione di una famiglia che lavora nel metallo, l’ottone, rame, il ferro e l’acciaio” ci racconta Albino Celato, CEO del marchio De Castelli.

    “Nel 2003 il marchio De Castelli si è voluto concentrare su una nicchia ben precisa di mercato. Un binomio che racchiude in sè una grande conoscenza artigianale nella lavorazione dei materiali abbinati a una forte introduzione alla tecnologia”.
     

    "Una delle basi su cui verte il nostro lavoro" prosegue Albino " è la qualità della lavorazione dei prodotti. Cerchiamo di portare innovazioni e soluzioni”.

    Tra le aziende di illuminazione non manca Contardi. Ci viene incontro Massimo Briganti che ne descrive l'esperienza.
     

    “La Contardi è una azienda di lluminazione che oramai è da dieci anni sul mercato. E’ considerata una delle aziende di riferimento per il decorativo di lusso.

    Lavoriamo per alcune delle più importanti catene alberghiere come Intercontinental, Hotel Group, Mandarino Oriental. La nostra attività si divide tra Hospitality e la distribuzione della nostra collezione Contardi che ha sette anni. Da un mese abbiamo aperto la sede qui a New York. Siamo ancora in fibrillazione e molto contenti”.

    Ci avviciniamo al padiglione Gessi, una compagnia Italiana che produce oggetti sofisticati ed eleganti per la cucina e il bagno. Siamo subito attratti dal bianco opaco dei materiali e dall'ordine degli oggetti esposti. Ci accolgono Luca Poletto, managing Director e la PR Leslie Hart che lavora qui a New York per loro. Leslie capisce un po’ d’italiano e sorride alle nostre battute. 

    Comincia così una conversazione a due, Luca ci spiega la storia dell'azienda in Italia mentre 
    la PR ci racconta del mercato a New York.
     

    “Il gruppo ha undici compagnie fuori l’Italia e negli Stati Uniti abbiamo aperto nel 2007

    perchè riteniamo giusto espanderci anche in questo mercato. La nostra filosofia si basa su tre concetti: people, planet and products. La fabbrica che abbiamo in Italia è  in provincia di Vercelli, in un paese vicino le montagne dove tutti si conoscono. Invitiamo i nostri clienti a visitare questa zona. Adorano venirci a trovare e conoscere questo 'piccolo villaggio'."

    “Oltre lo stile minimale ed elegante ci concentriamo sul concetto di benessere. Soprattutto in una città caotica come New York. E’ importante offrire dei prodotti che possano essere anche sinonimo di relax. I nostri clienti vogliono garanzia sulla qualità. Voglio sapere che gli oggetti che comprano provengano da un posto dove ci sia rispetto per i lavoratori e per l’ambiente”.

    Incuriositi invece dal recente opening sulla Madison Avenue di Natuzzi Usa, ci fermiamo al loro padiglione. Conosciamo il Direttore Marketing Giacomo Ventolone. "Siamo già presenti a Soho con uno store ma in questo nuovo negozio presentiamo una concezione di spazio verso il consumatore che possa coordinare sia la zona notte che la zona giorno: divani, lampadi accessori”.

    “Facciamo un grande lavoro di innovazione partendo da valori che per noi sono storici, partendo dalle ricerca del bello. Alle spalle abbiamo 34 anni di storia. Pasquale Matuzzi, presidente e amministratore delegato di questa compagnia, è arrivato negli anni '80 a New York quasi per caso, durante un viaggio. Entrò in contatto con Macys per presentare la collezione di divani che disegnava e realizzava gia in Italia. Da qui si generarono altri contatti che ha portato l’azienda a grandi successi".

    Per chiudere questa immersione nel mondo della lavorazione artigianale italiana siamo passati da Ceramics Of Italy.
     

    Ceramic of Italy rappresenta e promuove  23 aziende dell’Industria ceramica Italiana del mondo. Bardelli, Tagina, MIPA, Cotto D'Este solo per citare alcune.

    Grazie anche al sostegno dell;Italian Trade Commission, congiuntamente a Confindustria Ceramica sono , da oltre sei anni,  leader in questo settore.
     

    Per Vittorio Borrelli, presidente di Confindustria Ceramica, "Il Padiglione di Ceramics of Italy è una vera fonte d’ispirazione di design, grazie all’esposizione delle ultime novità italiane per piastrelle in ceramica e arredobagno.” Sono infatti presenti diverse collezioni piene di personalità e storia. Continua Borrelli:  i produttori vanno avanti nell'aprire nuove frontiere in termini di design e produzione, con un prodotto che garantisce tutte le qualità specifiche della ceramica con un’estetica di ispirazione naturale e anche artificiale – quali legno, marmo, e perfino cemento — utilizzando tecnologie avanzate e processi di produzione eco-sostenibili.”

    Tra le varie proposte abbiamo trovato molto interessante quella di Cottoveneto che presenta decorazioni in travertino trattato con prodotti che si usano nel restauro storico.

    Ceramics of Italy ha visto assegnato, per la varietà e la ricercatezza dei materiali usati, dalla rivista "Metropolis"  l' “Editors Award”. E' una bella soddisfazione per il gruppo di aziende.  Tutto questo nonostante le oggettive diffcoltà di due anni fa dovute in Emilia all'impatto del terremoto.

    Ma la soddisfazione è nell'aria girando per il loro padiglione: una piastrella di ceramica su tre usata nelle case americane è Made in Italy.
    L'L'America rappresenta il primo mercato estero ed è  in crescita. Il segreto italiano?  Il connubio tra tradizione, cratività e alta tecnologia.
      LeAziende, spesso a carattere familiare, che trasmettono le competenze di generazione in generazione. Giovani che hanno preso in mano gli affari investendo nelle nuove tecnologie.

    E Pier Paolo Celeste, Direttore dell'Italian Trade Commission per il Nord America, sostiene con soddisfazione: "La grande partecipazione di quest’anno degli espositori italiani all’ICFF conferma l'importanza dell'attività di lunga data nel supportare ed assistere i produttori italiani nel loro sforzo per conquistare la leadership del mercato statunitense delle piastrelle in ceramica".

  • Fatti e Storie

    The Ceasars. Tre giovani italiani per i colossi del Rap della Grande Mela

    I The Ceasars  lavorano nell'ambito della composizione e della produzione discografica. Paolo Catoni, Marco Pistella, Francesco Rigon sono i protagonisti di questo talentuoso team,  composto da un gruppo di amici, originariamente conosciuto come Ceasar Productions, che racchiude al suo interno le figure del compositore, dell'arrangiatore, del produttore discografico, del producer e del beatmaker. I brani musicali hip hop prodotti dai The Ceasars sono riconoscibili dal campionamento di una voce maschile all'inizio degli stessi 

    Fin da subito hanno ricevuto riconoscimenti e giudizi positivi dalla critica italiana e americana.

    Nel 2013 compongono Red Line, il brano per il cantante americano di origini Irlandesi Michael Brunnock, interprete della colonna sonora composta da David Byrne per il film This Must Be the Place di Paolo Sorrentino.

    Il pezzo è stato vincitore del Premio David di Donatello 2012 per la "Migliore canzone originale" conosciuto in occasione della cerimonia tenutasi al Palazzo del Quirinale il giorno precedente la consegna del prestigioso premio, ed insieme al quale firmano per il film Noi 4 nel 2014. 

    Negli Stati Uniti collaborano con numerosi artisti del mondo Hip Hop e Rap tra cui Styles P, B.G., Graig G., Kool G Rap, o R&B come Avery Storm per il quale hanno prodotto quest'anno l'intero EP Audiobiography formato da 6 brani.

    Dal secondo singolo Cant walk away è stato realizzato l'omonimo video, diretto da Alex Acosta e attualmente in rotazione presso MTV negli Stati Uniti, interpretato dallo stesso Jadakiss.

    Avery Storm, (Ralph Di Stasio è il vero nome ed è originario di una famiglia ameriana che vive nel New Jersey(   ha interpretato il ritornello di Nasty Girl, il singolo di Notorious B.I.G. e P. Diddy, che negli Stati Uniti è stato una Top 10 Hit ed ha ottenuto il disco d'oro, mentre in Inghilterra ha raggiunto la prima posizione fra i singoli più venduti. Altra Top 10 hit di Avery è "Here I Am", con Rick Ross e Nelly.

    Audiobiography vede anche  la partecipazione di Jadakiss, Styles, P. e N.O.R.E. o Noreaga, tre pesi massimi del panorama Hip Hop e Rap di New York.

    I primi due fanno parte del leggendario gruppo The Lox, mentre il terzo è membro del duo di Queensbridge Capone-N-Noreaga (C-N-N).

    Styles P ha già collaborato coi nostri produttori italiani all'interno del progetto War Music con il brano Where The Angels Sleep. 

    ----
    "Audiobiography" è disponibile su DJBooth.net in streaming gratuito ed in download al prezzo speciale di 4,99$.

  • Arte e Cultura

    Fabrizio Sotti and Friends

    Il Blue Note Jazz Festival, nato nel 2011,  celebra il trentesimo anniversario del Blue Note, storico locale situato nel cuore del Greenwich Village fondato da Danny Bensusan. Tra i 150 artisti che si esibiranno ci sarà solo un italiano, il chitarrista padovano Fabrizio Sotti.  

    Compositore, musicista e titolare di una etichetta musicale, la Sotti Entertainment Inc, Fabrizio vive da oltre venti anni a New York conquistando la stima e l’interesse nel panorama americano. L’anno scorso proprio di questi tempi ha presentato Right Now, un album che ha visto coinvolti grandi musicisti della scena italiana e internazionale come Zucchero, Shaggy, Ice T.

    “Ho cominciata a suonare la chitarra a nove anni, son passato dalla musica classica, alla musica Jazz, al rock come Jimi Hendrix, Pink Floid e U2. Molta della mia influenza musicale ai nonni. A 16 anni ho fatto il primo viaggio in America, facendo avanti e dietro per qualche anno. Dal 1996 sono tornato e non me ne sono più andato. il mio obiettivo principale era quello di imparare il più possibile con la chitarra e confrontarmi con il mondo vero del jazz, con quelle persone che ho sempre apprezzato, seguito e che erano di ispirazione. Poi alla fine capita che suoni proprio con quei miti che ascolti”.

    “La cosa stupenda della musica è che quando parli con questo tipo di linguaggio abbatti tante barriere che hai quando ti trovi in un altro paese come la lingua o la cultura differente. Questo ha aiutato a darmi la motivazione, la marcia in più per diventare quello che sono oggi”.

    Infatti Fabrizio Sotti vanta collaborazioni con i grandi della musica, dalle regine del pop Whitney Houston e Jennifer Lopez o grandi dell hip-hop “un genere che mi affascina perche’ come il jazz mi permette di sperimentare” come Q-Tip, Dead Preaz e 2Pac. 
     

    Da tre anni ha aperto Artistfan.com, una piattaforma che funziona come un social network, aggiungendo molta imprenditorialità. E’ usata da chi vuole promuovere se stesso o i propri artisti bypassando le case discografiche.

    Si dice orgoglioso di essere parte del prestigioso Blue Note Jazz Festival accanto ad alcuni dei miti con cui è cresciuto, da Joe Lovano a Gato Barbieri.

    Il musicista ha promesso un concerto indimenticabile di tre ore all’Highline Ballroom...

    Se volete sapere anche degli altri appuntamenti per il calendario completo visitare il sito del Blue Note Festival

  • Arte e Cultura

    Tra alberi di velluto e guide d'arte contemporanea

    “Un approccio geografico su l’arte contemporanea nel mondo è la novità di questa guida” Natalia Quintavalle tiene tra le mani il libro di Giorgio Guglielmin0. Un doppio incontro tenutosi al Consolato Generale d'Italia per presentare due persone che distintamente hanno portato l’arte a New York.

     

    Giorgio Guglielmino lo ha fatto con la scrittura “This is now. A geographical Guide to Cutting-Edge Contemporary Art”. 

    Teresa Cinque invece ha creato "Velvet Park", un progetto nato con Natalia Quintavalle. Questa artista con le stoffe ha dato vita ad alberi vellutati che sono stati disseminati sui muri della stanza del consolato generale d’Italia. Un tocco primaverile e gioioso.

    Lo scrittore e diplomatico Giorgio Guglielmino ha vissuto in Gran Bretagna, India, Argentina e Kenya. Si presenta raccontando se stesso e il rapporto peculiare con l’arte. Anche se non ha mai studiato questa materia all’Università ha sempre avuto un’empatia e un’affinità molto
    forte con questa. “Ho cominciato collezionando foto da quando avevo 30 anni. Anni dopo ho collaborato con alcune riviste di arte e a collezionare pezzi di arte contemporanea”.

    Questa guida geografica porta il lettore in un viaggio dentro gli studi artistici delle zone più disparate del mondo: America Latina, India, Africa, Europa dell’Est. Una lente di ingrandimento per comprendere come gustarse l’arte contemporanea nelle sue molteplici sfaccettature.

    “Questi sono brevi racconti che si possono leggere ovunque” racconta Giorgio Guglielmino,
    “L’arte contemporanea è difficile da capire, è molto critica alle volte. Nei miei viaggi ho cercato di descrivere i differenti ambienti, i laboratori e i caretteri degli artisti nel modo più spontaneo possibile”.

    La prefazione è scritta da Alan Cristea, artista che ha fondato una delle più grandi gallerie d’arte a Londra. “Non è un caso che Giorgio scriva anche racconti per bambini” riporta nell'introduzione “Perchè riesce a racconta le percezioni che ha avuto nel corso dei suoi viaggi guardandoli con gli occhi dei bambini”.

    Lo scrittore conclude la presentazione del libro portando un esempio emblematico di due artisti di cui scrive nel libro. Il Brasiliano Vik Muniz, artista che lavora tra scultura, fotografia, pittura. “Dalla polvere di diamanti, al cioccolato liquido, ai confetti”.

    Ha ricreato infatti nel 1999 lo straziante e noto volto della “Medusa” di Caravaggio attraverso materiali come la ceramica che rimandano a un piatto di pasta all’Amatriciana.

    Oppure Tino Sehgal: “Questo artista non dipinge, crea situazioni. Definisce infatti la sua arte come “constructed situations”: le voci, le interazioni, i linguaggi sono i materiali che usa nel suo modus operandi”.

    Teresa Cinque invece è un’artista toscana a cui è stato affidato il progetto "Velvet Park", ovvero creare soffici e preziosi alberi di velluto sui muri del consolato.

    “L’idea è nata spontaneamente, non dovevo per forza disegnare alberi. Ma appena entrata qui dentro ho sentito una grande energia e mi sono ispirata alla natura e al legno”. Teresa sorride, è emozionata, i suoi occhi parlano più del suo stesso racconto.

    "Lavoro con una compagnia toscana che si chiama 'L’Albero della Cuccagna'... ma il progetto qui al consolato non è ancora finito”.

    Il due giugno, per la festa della Repubblica Italiana, tutti i muri delle stanze del consolato saranno costellati dai suoi alberi in velluto.

    Lunghe diramazioni di tessuto si disperdono fino al soffitto e invogliano a toccare il soffice e delicato velluto.

    Un appuntamento dunque da non perdere quello del 2 giugno oltre che festeggiare la festa della Repubblica Italiana.

  • Arte e Cultura

    Tra vetro di Murano, poesia e lingua italiana

    Un'esposizione,  all'Università di Fairfield presso il Bellarmine Museum of Art, del vetro e della poesia di Giampaolo Seguso.  Ad accompagnarla una conferenza  in suo onore intitolata come mostra: "La Ragnatela/The Spiderweb: Works by Giampaolo Seguso from The Corning Museum of Glass.  

    Questa importante accademia del Connecticut rende un sentito  omaggio al mondo affascinante della lavorazione del vetro d'autore di Murano e alla lavorazione in filigrana, con le sue infinite variazioni. La mostra, aperta il 10 aprile, chiuderà il 13 giugno.  

    Giampaolo Seguso appartiene a una famiglia che da sei secoli opera a Murano. Figlio del celebre artigiano Archimede (1909-1999) Giampaolo nel 1993  con i suoi tre figli, fonda la Murano la Seguso Viro.

    È un lavoro tra tradizione e innovazione quello del maestro del vetro.

    Prendono vita così vere e  proprie opere d'arte. Ma non finisce qui, il vetro con Giampaolo Seguso diventa  anche una pergamena su cui tracciare, incidere poesie. I suoi versi. La sua esperienza umana, la sua filosofia.

    E parole intense, segnano, attraversano questi oggetti straordinari.

    I suoi pezzi unici sono presenti nelle più importanti collezioni private ed esposti in oltre 100 musei nel mondo,  tra questi il Museo del Vetro di Murano,  il Corning Museum of Glass di Corning – New York, il Kunsthistorisches Museum di Amburgo, il Fine Arts Museum di Boca Raton in Florida.

    Il discorso del maestro, al pubblico dell'Università, é stato introdotto da un altro personaggio: William Gudenrath, soffiatore di vetro ("glassblower"), influente esperto della lavorazione del vetro, nata nei tempi dell'antico Egitto.

    Una proiezione vivace e colorata accompagna le sue parole e incanta il pubblico, per lo più composto da studenti, professori del college e amanti del genere. 

    Era peculiare ascoltare ed osservare lo stesso uomo ma in due versioni. Uno, composto, spiegava nei dettagli quest'arte antica; l'altro riprodotto in video, in versione "sportiva" da lavoratore, sembrava una sorta di "fornaio del vetro".

    Una pala si intrufola dentro a un forno caldo, escono brillanti e morbidi oggetti misti a colori differenti, trasparenti, pronti a essere intrecciati, contorti... come caramelle colorate.

    William Gudernath entra in maniera minuziosa nel discorso, racconta come si fa la "Reticella", il processo di lavorazione non basica del vetro molto popolare a Murano nel '700.
     

    Le immagini e le parole hanno catturato l'intera platea, attentissima. A molti, siamo sicuri, sarà venuto il desiderio  di diventare  mastro vetraio.  Ma sappiamo bene invece la difficoltà che si cela dietro questa antichissima arte.

    Il professore passa il testimone al tanto atteso Giampaolo Seguso che, con grande pacatezza, comincia a raccontare il rapporto tra se stesso e la lavorazione del vetro.

    È un discorso senza tempo quello che affronta. "C'é molta passione nel lavoro che noi svolgiamo a Murano, siamo come un team che si impegna in maniera molto affiatata". 

    "Quando cominci a parlare con i bicchieri sei felice. Nel momento in cui il dialogo si instaura non torni più indietro".
     

    "Lavoriamo come se stessimo ancora in bottega, diamo una grande identità al nostro mestiere e alle creazioni che ne vengono fuori. È come essere all'Università dei bicchieri" prosegue il maestro Seguso "Ma noi a differenza delle Università italiane non guardiamo al passato e neanche al futuro: guardiamo al presente".

    L'artista, poeta e filosofo ci ha raccontato di avere fatto numerosi viaggi a New York nel corso degli anni fino a quando, nel 1995,  l'azienda apre la sua filiale anche New York. Branch che segue più assiduamente uno dei figli, Paolo Seguso.

    "Il vetro si fa ovunque, la nostra competenza è quella di inserire nel vetro una sapienza unica. Dal latino: sapere, vuol dire sapienza, ma anche la parola sapore che deriva dallo stesso verbo. Io cercato di dare la sapienza della tradizione veneziana del vetro, con il sapore delle mie poesie"

    Molta filosofia  si ramifica nella storia della manifattura dei  suoi bicchieri: "La verità, conclude Giampaolo Seguso " é che dall'inizio alla fine vedo trasparenza in ciò che faccio".

    Come ci spiega durante la visita alle opere  al museo Bellarmine of Art all'interno dell'Università, "L'eccellenza non é una parola, ma un discorso".

    Accompagnando il console Generale, Natalia Quintavalle, abbiamo avuto anche l'opportunità di passare un pomeriggio immersi nella natura del Connecticut e ammirare le strutture del college costruito dai Gesuiti nel '1942. 

    Nel corso della visita Quintavalle si ferma anche a parlare per un'ora  con gli studenti e gli insegnanti del corso di lingua Italiana dell'Università Fairfield. Un incontro nato dalla volontà di far capire quanto sia importante studiare la lingua italiana negli USA.

    La professoressa del corso di italiano, Mary Ann Mc Donald Carol, ha introdotto i suoi allievi raccontando lo stato dell'arte dell'insegnamento presso la struttura. Ha attirato, fra l'altro, anche l'attenzione sull'importanza di facilitare accordi di internship presso strutture italiane.

    "L'italiano non ha ancora quello status di lingua privilegiata" spiega il Console ai ragazzi seduti ai banchi, "Non si tratta solo di parlare del background culturale che la nostra lingua ha. Siamo figli di Dante, dell'Opera della musica classica é vero. Ma bisogna anche prendere coscienza che studiando questa lingua si può trovare lavoro negli istituti e societa' italiane, non solo a New York ma in tutto il mondo".

    "Bisogna non tagliare le ali alla lingua italiana per far comprendere a tutti il multiculturalismo nel mondo certo". I ragazzi sono numerosi, parlano bene italiano e si dimostrano consapevoli di voler approfondire da tutti i punti di vista lo studio della lingua.

    Per il loro futuro e per quello del passato culturale. E le poesie incise sui vetri di Seguso ne raccontano un  pò la sintesi.

Pages