Articles by: Monica Straneiro

  • Rocco Papaleo and Sergio Rubini
    Art & Culture

    Sergio Rubini Discusses His New Film: Il Grande Spirito

    During a robbery on the outskirts of Taranto, one of three accomplices, Tonino (Sergio Rubini) a.k.a. “Barboncino” (poodle), takes advantage of his colleagues’ distraction and runs away with all the goods. His escapes upward, going from roof to roof, until he reaches the highest rooftop and takes refuge in an old water tank, where he finds Renato (Rocco Papaleo), a strange and eccentric individual who claims his name is Cervo Nero (black stag) and he belongs to a Sioux tribe.

     

    Tonino, who is forced to remain there, realizes his only alternative is to team up with this peculiar character who acts “like a Native American” and who, perhaps because he sees the world from another perspective, might be able to give him the key to solving the absurd situation he finds himself in and even change his entire existence.

     

    “Il Grande Spirito” (the Great Spirit) is a new film by Sergio Rubini, which was presented at Bif&st, the Bari International Film Festival 2019. Produced by Fandango and Rai Cinema, it opened in Italian theatres on May 9th through 01 Distribution.

     

    Sergio Rubini, goes back to directing and for the occasion he crafts an incredible character for Rocco Papaleo, who reveals to be perfect in such a different and unexpected role. In a suspended place, framed by the roofs and chimneys of the Ilva steel plant in the distance, the lives of two men meet as they form a strange, crazy friendship: Tonino and Renato are each other’s “Man of Destiny” because by confronting each other they spark their inner light. A film dense with metaphors, where the fate of the Native Americans who were brought down by the advent of railroads, seems to be adapted to a modern context, that of Taranto, where people are confronted with ‘steel monsters’ and where spirituality and ascent (both physical and spiritual) serve bring catharsis.

     

    For the occasion, we met with director Sergio Rubini.

     

    What is this film to you?

     

    It’s a comedy with a bitter undertone because it’s set in Taranto, which has been poisoned by steel monsters, just as it happened to the Sioux with railroads. The character of Renato, masterfully interpreted by Rocco Papaleo, in fact believes he belongs to a Native American tribe who faced the challenges of those times. It’s also a story of friendship that tells us how friendship can, in a way, save us. It’s a story of salvation, an optimistic film with a positive message, against cynicism because I believe that a film should always give a message. People should walk out of the movie asking themselves what it is that this man (points to himself, e.d.) wanted to transmit.

     

    Taranto emerges as the backdrop of this film. So, even though the city is very present, you still managed to make this a ‘universal’ film, set in a sort suspended universe, possible anywhere.

     

    Absolutely. I’m happy that the idea that this movie could take place beyond a specific territory comes across. It’s also true, however, that the history of Taranto is unique and can’t be easily found elsewhere; I want to remind everyone that Taranto is one of Italy’s most beautiful cities, it’s a city with two seas. Unfortunately, however, like the land of Native Americans, Taranto has been devastated by steel; many people died - let’s also remember that the percentage of work-related deaths is extremely high - and many are forced to work with the Yankees, the bearers of evil, that is with Ilva. This profound contradiction characterizes this city, so I could have changed the entire movie but I couldn’t leave out Taranto.

     

    Where did the idea for this film come from?

     

    When I was a young boy I liked the “Indians.” My father had described them to me for what they were. In movies at the time they were different, dangerous, the bad guys. My father gave me another version, explaining that they were victims, that they were, yes, different but good: they had a fantastic worldview, their spirituality was incredible, they lived together with nature and believed that God was everywhere. So the desire to tell the story of the last Sioux merged with Taranto and then I constructed the characters. I wanted to tell the story of these “last” people, so different from each other that it would even be comical, make people laugh. By the way, I was almost sad to have Rocco play Renato (smiles, e.d.) because I wanted to play him myself. After meeting Rocco though and seeing his enthusiasm, I understood that he would have done him wonderfully; and comedians are able to interpret complex characters showcasing all of their humanity.

     

    Renato’s spirituality is a device for escaping the Yankees then?

     

    Renato isn’t dissimilar from the bullied retiree from Manduria. At one point, Rocco’s character climbs up roofs and some kids make fun of him, pull down his pants. It always starts like this, with games, and then the cynicism that surrounds us, which we learn from the media and feels inevitable in life, brings us to commit monstrosities. I believe that these “crazy” people are bearers of wisdom, that they are the most reasonable. Renato’s idea in the film is the most reasonable: cynicism only helps us to get through the moment and live in the present but it gives us no prospects for the future.

     

    One of the prizes of this festival is dedicated to Fellini. You had the honor of working with the maestro, what can you tell us about him?

     

    I had the chance of having this encounter, just how in my movie when Cervo meets the Man of Destiny and it changes Tonino’s life. I was 22 years-old and I met the Man of Destiny, Fellini, a person who has remained with me throughout my life. A master, an angel of sorts, for me it’s a very intimate and private thing, something I carry inside, moving, indescribable and unexplainable.

     

  • Rocco Papaleo e Sergio Rubini
    Arte e Cultura

    Il Grande Spirito. Sergio Rubini racconta del suo nuovo film

    Siamo nella periferia di Taranto, nel corso di una rapina, uno dei tre complici, Tonino (Sergio Rubini) detto Barboncino approfittando della distrazione degli altri due, ruba tutto il malloppo e scappa. La sua corsa procede verso l’alto, di tetto in tetto fino a raggiungere la terrazza più elevata, per rifugiarsi in un vecchio lavatoio, dove trova uno strano individuo, Renato (Rocco Papaleo), dall’aspetto eccentrico: sostiene di chiamarsi Cervo Nero e di appartenere alla tribù dei Sioux. 

    Tonino, costretto da un’ immobilità forzata, realizza di essere completamente solo e si rende conto che ha un’unica alternativa, quella, cioè, di allearsi con questo particolare personaggio che si comporta come un pellerossa e che, proprio perché guarda il mondo da un’altra prospettiva, potrà forse fornirgli la chiave per risolvere l’assurda situazione e per cambiare la sua intera esistenza.

    “Il grande spirito” è il nuovo film di Sergio Rubini, presentato in anteprima al Bif&st – Bari International Film Festival 2019, prodotto da Fandango e Rai Cinema, e che arriva nella sale il 9 maggio con 01 Distribution.

    Sergio Rubini, dunque, torna alla regia e, per l’occasione, costruisce un personaggio incredibile per Rocco Papaleo che si dimostra perfetto in un ruolo diverso e inaspettato. In un luogo sospeso, dove i tetti e le ciminiere dell’Ilva in lontananza fanno da scenario, le vite di due uomini si fondono in una strana e folle amicizia: Tonino e Renato sono l'uno l'"uomo del destino" dell'altro perché attraverso il loro rispecchiarsi si accende la loro luce interiore. Un film denso di metafore dove il destino degli Indiani d’America, piegati all’avvento della ferrovia, sembra essere riproposto in chiave moderna nelle difficoltà affrontate da un popolo, quello tarantino, costretto a fare i conti con i ‘mostri d’acciaio’ e dove la spiritualità e l’ascesa (sia fisica che spirituale) funge da catarsi.

    Per l’occasione, abbiamo incontrato il regista Sergio Rubini.

    Il Grande Spirito, cos’è per te questo film?

    Si tratta di una commedia ma con un risvolto amaro perché ha uno scenario, quello di Taranto, che è avvelenato, così come era accaduto per i Sioux e la ferrovia, da mostri d’acciaio. Il personaggio di Renato, interpretato magistralmente da Rocco Papaleo, crede appunto di appartenere agli Indiani d’America che hanno vissuto la pesantezza di certe storie. Si tratta, poi, di una storia di amicizia che ci dice quanto una amicizia possa, in qualche modo, salvarci. E’ una storia di salvezza, un film ottimista con un messaggio positivo, contro il cinismo perché, penso, che un film debba sempre regalare un messaggio. Le persone devono uscire dal cinema e devono chiedersi cosa questo signore (indicando se stesso, n.d.r.) abbia voluto trasmettere.

     

    Guardando il film, emerge una Taranto sullo sfondo. Dunque, pur essendo molto presente la città sei comunque riuscito a rendere il film ‘universale’. Una sorta di spazio-tempo sospesi che rendono il film realizzabile ovunque.

    Assolutamente si. Sono contento che emerga il fatto che il film possa non essere collocato in un territorio preciso. E’ anche vero, però, che la storia di Taranto è unica e non si può trovare facilmente in atri posti; vorrei ricordare che Taranto è una delle città più belle d’Italia, è una città con addirittura due mari. Purtroppo, però, così come è capito agli Indiani quando furono devastati dal passaggio della linea della strada ferrata, anche Taranto è devastata dall’acciaio; come accadde agli Indiani, molti sono morti - voglio ricordare, anche, che la percentuale di morti sul lavoro a Taranto è altissima- e, inoltre, molti sono costretti a lavorare con gli Yankees cioè con chi porta loro il male, quindi costretti a lavorare all’Ilva. Questa contraddizione profonda è solo di questa città, indi potevo cambiare tutto del film ma non potevo fare a meno di Taranto.

    Come nasce l’idea del film?

    Quando ero ragazzino mi piacevano gli Indiani. Mio padre me li aveva raccontati per quelli che erano; nei film dell’epoca gli Indiani erano quelli diversi, cattivi e pericolosi. Mio padre, invece, mi aveva fatto un contro racconto spiegandomi che erano delle vittime, che fossero si diversi ma buoni: gli Indiani avevano un’idea del mondo fantastica, il loro animismo era incredibile, vivevano insieme alla natura e credevano che Dio fosse ovunque. Quindi dalla voglia di raccontare l’ultimo dei Sioux è partita la storia che poi si è unita a Taranto e dopo ho costruito i personaggi. Ho voluto, dunque, raccontare l’incontro di questi ‘ultimi’ così diversi tra loro che potessero anche far sorride e produrre commedia. Tra l’altro ho voluto che il personaggio di Renato lo interpretasse Rocco quasi con dispiacere (sorride, n.d.r.) perché è un ruolo che mi piaceva tantissimo e, inizialmente, avevo pensato di interpretarlo io. Dopo aver incontrato Rocco, però, vedendo il suo entusiasmo ho capito che lui avrebbe potuto farlo benissimo; un comico, poi, può riuscire a fare dei personaggi complessi mettendo in scena tutta la propria umanità.
    Il film è stato molto faticoso anche fisicamente. Le arrampicate sui tetti in inverno le abbiamo fatte realmente noi e abbiamo rischiato spesso di cadere e farci male, insomma, è diventata una vera e propria avventura.

    La spiritualità di Renato è un espediente per fuggire dagli Yankees, dunque?

    Renato, in realtà, non è così dissimile dal quel pensionato di Manduria bullizzato. Il personaggio di Rocco ad un certo punto sale sui tetti e dei ragazzi lo prendono in giro, gli calano i pantaloni, si parte sempre così, con un po’ di bonarietà, e poi il cinismo che abbiamo intorno, che è quello che impariamo dai media, quello che ci sembra fondamentale per vivere la vita, ci porta ad arrivare a quelle brutture e mostruosità. Io credo che questi presunti matti siano portatori di saggezza e che siano i più ragionevoli nel mondo; anche l’idea di Renato, nel film, è quella più ragionevole, il cinismo è perdente e ci aiuta solamente a svoltare il momento e a vivere nel presente ma non ci dà alcuna prospettiva per il futuro.

    Tra i premi del festival c’è anche quello dedicato a Fellini, tu hai avuto l’onore di lavorare con il maestro, cosa puoi dirci a riguardo?

    Io ho avuto la fortuna di fare questo incontro, così come accade nel mio film nel quale Cervo nero incontra l’Uomo del destino e grazie a questa conoscenza per Tonino cambia la vita. Io avevo 22 anni e ho incontrato l’uomo del destino, Fellini, un personaggio che mi ha accompagnato per tutta la vita. Un maestro, una sorta di angelo, per me si tratta di una cosa molto intima e privata, qualcosa che mi porto dentro, emozionante, indescrivibile e quasi indicibile.