Articles by: Alessandro Cassin*

  • Art & Culture

    Ginsberg and the Blues: Diary of a Spectator

    An itinerant work of theater can display the characteristics of a live, throbbing organism: it inhales, it exhales, expands and contracts with the shifting of its context. An emblematic example is the New York presence of the Workcenter  of Jerzy Grotowski and Thomas Richards.

    Led by Mario Biagini, the Workcenter presented a series of works originating from their Open Program, focused on Allen Ginsberg’s poems. Calling it a tour would not be accurate, neither is it a promotional series or a showcase. It truly felt like a visit with the flavor of a genuine cultural exchange. Mario Biagini and Thomas Richards covered a lot of ground in New York. They led workshops, showed movies and discussed their activities in Pontedera, but above all they presented two new works in several public and private spaces: I Am America and Electric Party.

    The deep sense of this undertaking – auspiciously anticipating future activities on this shore of the Atlantic – is the confrontation between their work on the specific role of poetry within society and the city itself, the places and language in which Ginsberg has developed his poetic voice. Clearly this is not a revisiting of Ginsberg’s poetic universe in the vein of a 60’s sensibility. It is more of an incessant questioning of our contemporary world: a group of young people explores their own present, outlines possible initiation journeys, searches for answers, all starting from the words of Allen Ginsberg, poet/prophet.

    I followed closely their work in New York and often wondered about the source of its sweeping and immersive emotional impact.

    Without venturing any definitive answers, I would suggest at least three elements that seem essential. The starting point strikes one as a form of irrepressible “desire”. This desire, or in this case “desiring together in a group” appears as the source of the eruption of energy, the vitality, the political take and the shameless frankness of the eleven performers: Itahisa Borges Méndez, Lloyd Bricken, Cinzia Cigna, Davide Curzio, Marina Gregory, Timothy Hopfner, Agnieszka Kazimierska, Felicita Marcelli, Alejandro Tomás Rodriguez, Chrystèle Saint-Louis Augustin, Julia Ulehla.

    The second element is the way the members of this group have of “being together”. The intensity with which they listen to one another, the intensity with which they move together brings to mind a concept of classical anarchist ideology, what Kropotkin called Mutual Aid. The result is a particular group vitality, a way of being alive in their bodies, their voices, in their search for meaning. United and in solidarity in their switches from reckless enthusiasm to the melancholy introspection which originates from the blues.

     
    The third element is contained in their idiosyncratic use of the poetic text. It is not a “theater of poetry”, but a hypothesis of poetry as oral tradition, generating dramatic, political and soul- searching actions. Therefore it is a use of literary material closer to Greek theater than to contemporary dramaturgy.

     

    Electric Party

    After half an hour’s wait in the street, I am among the last of the 130 people admitted into the Bowery Poetry Club , a small club on the Lower East Side. The public is standing around the stage, where the performers, dressed in sixties garb, are taking turns at the mikes with songs and guitars. As the music starts it becomes apparent that this is not a concert, but a “musical offering”, a festive/ritual presentation of musical material. Songs composed by the performers from Ginsberg’s poems alternate with blues. Depending on the piece, the configuration on the stage keeps changing: at times a vocalist with back-up, more often a “voice leader” who builds on the others’ harmonies. The vocal quality, the communicative intensity soon envelops the public crowding closer and closer to absorb at skin level the sense of urgency of the songs. It is a musical cocktail, where various genres from rock, folk, blues, operetta, cabaret and spirituals alternate, each emerging with their distinct impact.
     

    Electric Party is not simply a succession of pieces of music, but a musical voyage that draws the public into a type of contemporary pagan rite. There is a crescendo of intensity when the performers leave the stage and start singing and walking procession-like amongst the audience. The evocative power of Southern blues sweeps the public into a state of abandon. This reaches its peak during a sung “action” by Alejandro Tomas Rodriguez, who ends up on the floor in the middle of the public, shirtless, in a series of contortions and tremors that seem both the origin and consequence of his singing. The evening feels like a party, in its joyful, informal and intimate spirit. But the moment when the performers, scattered among the public, start intoning an Ohm, like in the beginning of a yoga class, then sing a cappella, the fusion of performer/spectator seems complete. The crowd inside the Bowery Poetry Club appears to unite with the songs and music.

    I Am America

    I Am America is structured as a show whose connective tissue consists in a series of songs. The event starts with the members of the public being led individually inside the space by the performers and invited to settle in various “isles” of seats lining the perimeter of the room. Between those of us coming in and them, who are expecting us, a tension materializes, made of piercing gazes and physicality. The welcome is simple, made of small gestures and their intense presence: a smile, the shifting  of weight from one foot to another. My attention is drawn to a performer (Cinzia Cigna), who, with the grace and materiality of a Velasquez portrait, simply waits. Her whole body is tense within this action and this makes it credible and convincing; she is not acting, she is present.

    By the time the spectators have found their places, the show has already started, gradually, imperceptibly, like a scent spreading. The room itself is quickly becoming an “environment” which the performers inhabit with the public, without any psychological or architectural barriers. In just a few minutes we sense that something powerful is happening: we are witnessing the creation of a community and we are becoming immediately, necessarily part of it.  Eleven performers, eleven distinct individualities, bring forth something that has nothing to do with the performance itself, but more with activating  here and now a variety of stimuli and intuitions. We are immersed into a sequence of songs, actions, dramatic structures and choreographed movements that make up the show. The one single prop on the stage is a large American flag.

    @font-face {
    font-family: "Cambria";
    }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 10pt; font-size: 12pt; font-family: "Times New Roman"; }div.Section1 { page: Section1; }

    Mario Biagini, listening with every fiber in his body, follows the performance standing, in the middle of the audience, with the intense participation of a father.  Ginsberg’s texts, alternating with heart-rending traditional blues provide the building blocks and the substance of the show, which crystallizes gradually around a score of distinct musical and dramatic moments. Ginsberg’s voice, his radical and prophetic vision seems to resonate as topical as ever through these young performers. Together with his capacity to interweave political analysis and élan vital with Buddhism , as well as Jeremiah-like lamentations.
     

    There is a direct connection between the way in which the performers’ bodies breathe life into the choral movements and the way in which Ginsberg’s words come alive in the songs and monologues. His texts, sometimes sung, sometimes spoken, take shape in the dialogue between America (Marina Gregory) and her sons/citizens. While America proffers her visions of hope, failing and foreboding, with overtones of a biblical prophet, in hallucinatory monologues, her sons/citizens embody the manifold impulses, political instances and contradictions that make up her social body. “It occurs to me that I am America”. This dialogue comes out in fact as a series of questions, constantly reformulated until they reach the conclusion that “we are “ all America, that America is ultimately the sum total of all these impulses.

    Marina Gregory’s expressive range peaks in monologues that unfold according to an inner rhythm in counterpoint to both Ginsberg’s texts and the harmonies sung by the others. Some verses from Kaddish and America are recognizable as such in the songs, but it is mainly the spirit of the poet that transpires, still taunting. Thirteen years after the poet’s death, his discourse seems more topical than ever; his verses have the rhythm and cadence of spoken language, a live wire connection between poetry and real life.

    Absorbing Ginsberg, the performers of the Workcenter appropriate the failings of American democracy, the centrality of the erotic impulses, and the necessity of genuine spirituality in daily life.     

    A striking characteristic of the show is the peculiar quality of attention that takes hold of the whole room. It is difficult to explain it, it surely has to do with the way the actors are listening to each other, in a state of tension that involves the totality of body and gaze. This has a contagious effect on the public which becomes one with the performers. This happens through long gazes they focus in turn on various members of the public, creating intense individual connections. As the show draws to its close, one has the feeling of being transported into a dimension where theater reclaims its archaic ability to create a communion between participants.
     

    I Am America is a show with an apparently frail structure, which turns out to be a solid and flexible one. Watching it on different nights, in different venues was enlightening. The New York premiere was at the Barishnikov Arts Center, in a room of mirrors, windows and cement, perhaps appropriate for dancing, but poorly prepared to receive a show where voices and acoustic guitars bet everything on harmony and the beauty of sound. The group adapted rapidly to the surroundings, and drawing power from the structure of their actions, managed to inhabit this acoustically unwelcoming space, filling it with sound and warmth. A few nights later the show was performed in a private loft, under different conditions. With the public packed together right up to the performers, the physical space for the choreographed actions was reduced. Again, the group adapted and took possession of its environment: if the running around and ampleness of movements was abbreviated, the close vicinity to the audience allowed for increased intimacy. It became truly chamber-theater, and this time the music benefited from much warmer acoustics. The third time the show was performed at Saint Mark Church, in the East Village, a historical locale where Ginsberg was a regular. Word of mouth had produced a large crowd outside; a mostly young public was patiently waiting in a line going around the corner. The ample nave of the church with its high ceiling was finally a space able to exalt the acoustic qualities of the show. For this spectator, the emotion started flowing from the first songs, by now familiar.

    The show proceeded impetuously, like a succession of gusts of wind. I realized yet again how much the performers sustained one another vocally in songs, as well as in the spoken parts. For instance, here more than in the preceding venues, when Agnieszka Kazimierska launched into her monologue, the vocalizing of the others became both its support structure and frame, heightening it. The verse ”sincerity is the key to eternity”, sung during the first part of the show, seemed to embody the group’s overall mental approach . The striking thing was that even in the precision of the collective rhythm, of the melody and the physical action, each individual had their own idiosyncratic approach to the work. The common search was palpable, as well as the preservation of individuality, which excluded the temptation to imitate. Their bodies, their faces, their voices open to the point that at the end of an hour’s performance we felt that we knew them intimately and were ready to give them our trust.

    The music and actions featured them in groups of two (gripping intensity in the moments between Alejandro Tomas Rodriguez and Davide Curzio), three, five and all eleven, exploring various combinatory possibilities. Marina Gregory’s perfect diction   was set off against the suggestive cacophony of the other performers’ accents, as if in a cross-section of a multi-ethnic New York. The blues introduced melancholy and a traditional element. Anticipating or concluding dramatic arcs, the blues often provide moments of epiphany, like “This a  way, That a way” (led by Felicita Marcelli). Ginsberg’s dazzling visions, his social criticism, his courage in being exposed and self-examining, echo anew within the songs and monologues that fill the church.

    *Alessandro Cassin covers culture and the arts for L'Espresso  (Italy) and is a regular contributor to The Brooklyn Rail,  Lacanian Ink (USA) e Arquine (Mexico).  He is also Publishing Director at Centro Primo Levi

     

    (Translated by Mariuca Iosifescu)


  • Arte e Cultura

    Da Pontedera a New York: il WorkCenter di Jerzy Grotowski. Diario di uno spettatore

    Un lavoro teatrale itinerante può avere le caratteristiche di un organismo vivente, pulsante: inspira, espira, si dilata e si contrae con il mutare del suo contesto. Un esempio emblematico è stato il recente soggiorno newyorchese del Workcenter di Jerzy Grotowsky e Thomas Richards.
     

    Sotto la guida di Mario Biagini, il Workcenter ha presentato una serie di lavori scaturiti dal suo Open Program, centrati sulla poesia di Allen Ginsberg. Sarebbe inesatto definirla una tournée, un giro promozionale o uno show case, aveva piuttosto le caratteristiche di una visita, ovvero il sapore del genuino scambio culturale. 

    A New Work, Mario Biagini e Thomas Richards hanno condotto workshops, proiettato film e discusso delle loro attività a Pontedera, ma soprattutto hanno presentato in spazi pubblici e privati due lavori: I Am America e Electric Party. Il senso più profondo dell’operazione - auspicabilmente anticipatrice di future permanenze su questa sponda dell’Atlantico - è il confronto tra il lavoro sul senso specifico della poesia nella società, e la città, i luoghi e la lingua in cui Ginsberg ha sviluppato la sua voce poetica.
     

    E’ chiaro che non si tratta affatto di una rivisitazione dell’universo poetico di Ginsberg o di una certa sensibilità degli anni’60. Piuttosto di un incessante interrogarsi sul mondo contemporaneo: un gruppo di giovani esplora il proprio presente, delinea possibili viaggi iniziatici, cerca risposte, il tutto a partire dalle parole del poeta/profeta Ginsberg.

    Ho seguito da vicino il lavoro a New York domandandomi a più riprese da dove traesse il suo travolgente impatto emotivo. Senza giungere a risposte definitive, ho individuato almeno tre fattori essenziali. ll punto di partenza mi pare sia un irrefrenabile “desiderio”. Questo desiderio o “desiderare in gruppo” è la fonte da cui scaturisce l’energia, la vitalità, la presa politica, l’ironia e la spudorata franchezza degli undici performers: Itahisa Borges Méndez, Lloyd Bricken, Cinzia Cigna, Davide Curzio, Marina Gregory, Timothy Hopfner, Agnieszka Kazimierska, Felicita Marcelli, Alejandro Tomás Rodriguez, Chrystèle Saint-Louis Augustin, Julia Ulehla.

    Un secondo fattore è il modo di stare insieme di questo gruppo. L’intensità con cui si ascoltano e muovono insieme ricorda, per usare un termine dell’anarchia classica, ciò che Kropotkin chiamava mutuo appoggio. Il risultato è una vitalità collettiva, un essere vivi nel corpo, nella voce, nella ricerca di significati. Solidali e uniti nel continuo passaggio tra entusiasmo spregiudicato all’introspezione malinconica che scaturisce dai blues. Il terzo elemento è il particolare uso dei testi poetici. Non un “teatro di poesia” ma un’ipotesi di poesia come tradizione orale, generatrice di azioni drammatiche, politiche e di soul searching. Dunque in fondo un uso del materiale testuale molto più vicino al teatro greco che non alla drammaturgia contemporanea, dove il testo diventa “fatto letterario”.

    Electric Party

    Sono tra gli ultimi tra le 130 persone ammesse nel Bowery Poetry Club un piccolo locale della Lower East Side dedicato a poesia e musica, dopo mezz'ora di attesa per strada.

    Pubblico in piedi in platea a ridosso del palco su cui i performers in abiti ‘sixties distribuiscono voluttà e entusiasmo alternandosi ai microfoni e alle chitarre. Parte la musica e si percepisce subito che non si tratta di un concerto ma di un “musical offering” una presentazione festosa/rituale di materiale musicale. Sono canzoni che hanno composto i ragazzi su testi di Ginsberg ,alternate ad alcuni blues. A seconda del brano, cambia la configurazione sul palco, a volte un solista con backup più spesso una voce leader che spazia sulle armonie degli altri. La qualità vocale, l’intensità comunicativa avvolge subito il pubblico che si avvicina quanto può percependo a pelle il senso di urgenza di questi canti. Musicalmente è un cocktail in cui i vari generi, rock, folk, blues,operetta, cabaret, e spirituals, più che fondersi emergono alternativamente.
     

    Electric Party non è una successione di brani, una scaletta musicale, ma una percorso musicale che coinvolge il pubblico progressivamente in una sorta di rito pagano contemporaneo. L’intensità cresce quando i performers lasciano il palco e camminano cantando come in una processione tra il pubblico. Il potere evocativo dei blues del sud degli Stati Uniti trascina il pubblico in uno stato di abbandono. che raggiunge un momento culminante durante un’azione cantata tra il pubblico in cui Alejandro Tomás Rodriguez, finisce per terra a torso scoperto in una serie di contorsioni, movimenti e tremori che sembrano insieme conseguenza e origine del suo cantare. La serata è un “party” nel suo spirito gioioso, informale e intimo. Ma è nel momento i cui i performers, sparpagliati tra il pubblico, intonano prima un “om”, come in apertura di una classe di yoga, e poi cantano a cappella tra il gli spettatori, che la fusione tra performer e spettatore sembra completarsi e l’intera folla riunita al Bowery Poetry Club pare unirsi idealmente ai canti e alla musica.

    I Am America

    I Am America è strutturato come uno spettacolo teatrale il cui tessuto connettivo sono una serie di canzoni (grosso modo le stesse di Electric Party).L’evento ha inizio con i performers che conducono il pubblico all’interno dello spazio per formativo invitandoli a accomodarsi in apposite “isole” scaglionate lungo il perimetro della sala. Tra noi che entriamo e loro che ci aspettano si crea una tensione fatta di sguardi, presa di coscienza, fisicità. Ci accolgono con la semplicità della loro presenza: un sorriso, un gesto, lo spostare il peso da una gamba all’altra. La mia attenzione gravita verso una performer (Cinzia Cigna) che con la grazia e l’organicità di un ritratto di Velazquez, semplicemente aspetta. Tutto il suo corpo è teso in questa azione e quello che lo rende credibile è che non recita semplicemente, agisce.
     

    Una volta che il pubblico ha trovato i propri posti, lo spettacolo è già iniziato impercettibilmente, come un profumo che si diffonde nell’ambiente. La sala stessa rapidamente si trasforma in un “environment” (nell’accezione ecologica) che i performers coabitano con il pubblico senza barriere architettoniche o psicologiche. Basta pochi minuti per intuire che sta accadendo qualcosa di straordinario: davanti a noi si sta creando una comunità, e ne siamo immediatamente, necessariamente, parte. Undici performers, undici distinte individualità, danno vita a qualcosa che non ha nulla a che vedere con la rappresentazione, ma riguarda l’agire hic et nunc, su una serie di stimoli e intuizioni. Subito siamo immersi in una sequenza di canzoni, azioni strutture drammatiche e movimenti coreografati che costituiscono lo spettacolo. Unico oggetto di scena una grande bandiera a stelle e strisce.
     

    Mario Biagini, ogni fibra muscolare in ascolto, segue l’azione in piedi tra il pubblico con la partecipazione di un padre.  
     

    I testi di Ginsberg, alternati a struggenti blues tradizionali costituiscono la materia prima, che via via si trasforma nella sostanza di questo spettacolo che si cristallizza attorno una decina di momenti musicali/drammatici distinti. La voce di Ginsberg, la sua visione radicale e profetica, sembra risuonare in tutta la sua attualità attraverso le azioni di questi ragazzi. Così come la sua capacità di coniugare analisi politica e slancio vitale al buddismo o alle Lamentazioni di Geremia.
     

    C’è una corrispondenza diretta tra il modo in cui i corpi dei performes danno vita a azioni corali e quello in cui le parole di Ginsberg paiono prendere vita, nelle canzoni e in monologhi. I testi cantati o talvolta parlati sono un collage dalle poesie di Ginsberg che assume la forma di dialogo tra America (Marina Gregory) e i suoi figli/cittadini. Mentre America proclama le sue visioni di speranza, fallimento e monito con il piglio da profeta biblico, in monologhi allucinati, i suoi figli/ cittadini incarnano i molteplici impulsi, istanze politiche, e contraddizioni che compongono il suo corpo sociale. It occurs to me that I am America. Il dialogo tra America e i suoi tanti figli è in realtà una lunga serie di domande, costantemente riformulate fino ad arrivare alla conclusione che “siamo” tutti l‘America o che l’America non è altro che la somma di tutte queste pulsioni.

    La gamma espressiva di Marina Gregory si esalta in monologhi che si snodano secondo un ritmo interiore in contrappunto al ritmo sia dei versi di Ginsberg che delle armonie cantate dagli altri performers. Riconoscibili nelle canzoni alcuni versi celebri dalle poesie America e Kaddish, ciò che più traspare è lo spirito stesso del poeta che Yevtushenko ha definito “Omm-issario della poesia americana” e che riecheggia ispirato e beffardo. A tredici anni dalla scomparsa del poeta la sua lingua sembra più che mai attuale: i suoi versi hanno ritmo e cadenza del linguaggio parlato, stabilendo un nesso diretto tra poesia e vita vissuta.
     

    Filtrando Ginsberg, i ragazzi del Workcenter fanno loro le promesse e i fallimenti della democrazia americana, la centralità delle pulsioni erotiche e il bisogno di genuina spiritualità nell’esperienza quotidiana. Una caratteristica dello spettacolo è la particolare qualità dell’attenzione che si instaura nella sala. Spiegarlo è difficile, sicuramente ha a che vedere con il modo in cui gli attori si ascoltano l’un l’altro, in uno stato di tensione che coinvolge tutto il corpo e lo sguardo. Questo ha un’efetto “epidemico” sul pubblico che in qualche modo si unisce a loro. Come? Attraverso lunghi sguardi mirati con cui gli attori passano in rassegna i membri del pubblico stabilendo intensi contatti individuali, con l’effetto cumulativo di renderli individui partecipi anzichè massa.
     

    Mentre lo spettacolo volge al termine l’impressione è quella di essere stati trasportati in una dimensione in cui il teatro rivendica la sua capacità arcaica di comunione tra i partecipanti.
     

    Un iniezione di energia creativa, capace di commuovere e rinvigorire.

    I Am America è uno spettacolo dalla struttura apparentemente esile, ma in realtà estremamente solida e flessibile. Vederlo in serate successive in luoghi fisici diversi è illuminante. La “prima” newyorchese avviene al di Baryshnikov Arts Center, in una sala di specchi, cemento e vetrate adatto forse alla danza, ma del tutto inadeguato a uno spettacolo in cui la voce e chitarre acustiche giocano tutto su tonalità, armonia e bellezza del suono. Il gruppo si adegua rapidamente e trovando forza nella struttura delle azioni, abita questo spazio dall’acustica terribile, riempiendolo di suoni e calore. Qualche sera più tardi lo spettacolo è presentato in un loft privato: qui le condizioni sono diverse. Una discreta acustica e soprattutto il pubblico molto più stretto a ridosso dei performers restringe lo spazio fisico per le azioni coreografate. Di nuovo il gruppo si adatta rapidamente: se le corse sono più corte e i movimenti meno ampi, la vicinanza più stretta del pubblico aumenta l’intimità. E’ davvero teatro da camera e questa volta l’aspetto musicale fruisce di un acustica più calda. La terza volta lo spettacolo è in scena alla Saint Mark Church, nell’East Village, luogo storico per la poesia dove Allen Ginsberg era solito leggere i suoi testi. Il passaparola ha fatto sì che l’attesa sia grande, un pubblico giovane e attento si mette pazientemente in coda davanti all’entrata. La capiente navata della chiesa con l’altezza del suo soffitto è finalmente un luogo capace di esaltare lo spettacolo acusticamente. E per questo spettatore, l’emozione affiora dai primi canti, ormai familiari.

    Lo spettacolo procede con impeto, come successive folate di vento. Più che mai mi accorgo di quanto i performers sanno sostenersi vocalmente a vicenda nel canto come nelle parti parlate. Ad esempio qui più che nelle altre sale, quando Agnieszka Kazimierska si lancia nel suo monologo apocalittico, il canto degli altri fa da cornice e sostegno, esaltandolo. Un verso, “sincerity is the key to eternity” cantato nella prima parte dello spettacolo, pare esprimere sinteticamente l’approccio mentale del gruppo.
     

    Gli undici performers diventano gruppo, popolo, comunità attraverso azioni e cantando insieme. La cosa che affascina è che pur nella precisione del ritmo, della melodia e dell’azione fisica, ognuno di loro ha un approccio del tutto idiosincratico al lavoro. Si sente una ricerca comune ma individuale in cui è assente la tentazione di imitarsi. I loro corpi, i loro volti le loro voci sono aperte al punto che nel corso di poco più di un’ora di spettacolo si ha la sensazione di conoscerli intimamente, di accordargli la nostra fiducia. La musica e l’azione ce li presentano volta per volta in gruppi di due ( intensissimi i momenti tra Alejandro Tomás Rodriguez e Davide Curzio), tre, cinque e undici esplorando varie possibilità combinatorie. Alla dizione perfettamente modulata di America/Marina Gregory si contrappone suggestivamente la cacofonia degli accenti degli altri performers, come in uno spaccato della New York multi etnica. I blues introducono un elemento tradizionale, una malinconia e un legame con il passato, e anticipando o concludendo percorsi drammatici, sono spesso momenti epifanici come “This away, That away” (guidato da Felicita Marcelli). Le visioni folgoranti, la critica sociale, il coraggio di esporsi e autoesaminarsi di Ginsberg echeggiano con freschezza nei canti e nei monologhi che riempiono la chiesa.
     

    Quando il lungo applauso del pubblico si spegne, colgo alcuni commenti rivelatori: una studentessa ” Sono in uno stato di confusione totale ma sento che questo é un vero evento mi ha toccato il cuore e la mente!” poi un ex brooker: “ho sentito Allen Ginsberg leggere le sue poesie nel 1979, ne fui attratto ma non ho capito niente: stasera tutto è diventato chiaro, voglio rileggerlo!”.

    *Alessandro Cassin è un giornalista italiano residente a New York. E' un giornalista de L'Espresso e corrispondente per The Brooklyn Rail,  Lacanian Ink (USA) e Arquine (Messico). E' anche Direttore Editoriale al Centro Primo Levi